TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] l'Italia settentrionale. Dopo la perdita di Milano e la cancellazione, di fatto, della prima Cisalpina, nella battaglia della Trebbia, il 19 giugno 1799, Tordo ricevette una nuova ferita al braccio e fu fatto prigioniero, venendo internato a Gratz ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] cui si erano concentrati i suoi castelli, possessi e poteri si trovava in primo luogo nelle alte valli del Taro, della Trebbia e dello Staffora, nella vasta zona degli Appennini appunto ai confini dei territori di Tortona, Piacenza e Genova, ma una ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] alla storia quando aveva aiutato Guido (II) alla testa di un contingente di 100 camertini, durante la battaglia del Trebbia (889). Alberico doveva avere intessuto anche un vincolo di parentela con G., poiché nella glossa ai Gesta Berengarii che ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] preferì il milanese Ambrogio Rossi, al quale si devono anche le numerose fabriques progettate per il parco.
In Val di Trebbia, non lungi da Grazzano Visconti, il G. progettò la residenza suburbana per la cantante Benedetta Rosmunda Pisaroni. La villa ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] a Langres, nel febbraio 888), si presentò ai confini d'Italia nell'autunno 888 vincendo Berengario nella battaglia della Trebbia (seconda metà del gennaio 889).
Alcuni studiosi ritengono di poter affermare, senza attestazione precisa, che A. abbia ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] piazze di Tortona, Piacenza, Pavia, Valenza e Casale, e all'occupazione di Parma e di Alessandria. Ma la disfatta della Trebbia annullò i vantaggi acquisiti. Mentre gli eserciti passavano nei quartieri d'inverno, il B. il 1º dic. 1745 rassegnava le ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] figlio Manuele, ebbe in concessione come feudo perpetuo da Alberto e Corrado Malaspina una quota del pedaggio riscosso in Valle Trebbia e Valle Borbera; si recò poi a Vercelli, dove, come rappresentante di Comita [II] giudice di Torres, stipulò gli ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] 'ambito territoriale della diocesi piacentina. Si ricordi, inoltre, che i passi relativi ai monasteri di Bobbio, Mediano, Capo Trebbia, Monte Spinoli,nonché quello relativo alla pieve q. v. Basilica Wiliani, sono interpolati, e quindi non comparivano ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] a Portovenere, Ritratto). Alle Promotrici genovesi dei primi anni Dieci fu presente con vedute e paesaggi della Val Trebbia (1910, 1912, 1913), di Recco, Quarto, delle isole Eolie (1914) ora caratterizzati, pur sempre all'interno del linguaggio ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] ma alcuni documenti del 1253 relativi alla cessione effettuata dai suoi figli Montanino e "Stelinus" dei diritti di pedaggio in Val Trebbia goduti dal G. in quanto erede di Guglielmo Guercio, che li aveva ricevuti a sua volta dai marchesi Corrado e ...
Leggi Tutto
trebbia1
trébbia1 s. f. [nel sign. 1, lat. trēbla, variante dial. di trībŭla (affine a terĕre «tritare», perf. trivi, part. pass. tritus); nel sign. 2, deverbale di trebbiare], region. – 1. Trebbiatrice. 2. Trebbiatura.
trebbia2
trébbia2 s. f. [prob. dal ted. Treber «vinacce»], usato per lo più al pl. – Nell’industria della birra, residuo dell’ammostatura costituito dalle scorze del malto e da altre parti per le quali non avviene la saccarificazione, utilizzato...