BOLZONI, Alessandro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] fratello Paolo.
Il B., diventato uno specialista della regolazione delle acque, nel 1602 realizzò un Disegno dell'acqua di Trebbia, carta della quale esiste una copia, in cattivo stato di conservazione, datata 1783, nell'ufficio tecnico del comune di ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] di Cairate, situato nella diocesi di Milano ma a lui soggetto, e ne sottoscrisse un altro per S. Salvatore di Ponte Trebbia (presso Piacenza). Fu poi (settembre 1159) legato in Francia e in Inghilterra per conto dell’imperatore, con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] personaggi non meglio identificati, Petraccio Belengario e Armando de Rizolo, per il quale era stato impegnato il pedaggio della val Trebbia. Nella divisione fu il M. a prendersi in carico tale debito.
Quali che fossero le ragioni, la spartizione del ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] dell'altar maggiore nella collegiata di S. Lorenzo [duomo] sempre a Voghera). Nel 1780 fu per qualche tempo a Rivalta Trebbia (Piacenza), dove eseguì affreschi e dipinti per i marchesi Landi. Tra il 1780 e il 1787 fu saltuariamente presente a Milano ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] pensionamento alcune tra le sue opere più ponderose, come l'edizione degli scavi di Spina (La necropoli di Spina in Val Trebbia, Roma 1960-1965), dei monumenti di Sarsina (Imonumenti della necropoli romana di Sarsina, ibid. 1963) e di parte delle sue ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] si segnalano Veduta di Castel dell’Ovo, acquistata dal ministero del Reich per l'Istruzione pubblica e la Propaganda, Duronia e La trebbia (ripr. in Gilda P., 1938, tav. V) destinate alla raccolta d’arte del Rathaus.
Nel 1939, a Milano, espose alla X ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] Guido ebbe con Berengario presso Brescia (fine ottobre 888), A. fu tra i protagonisti della successiva battaglia della Trebbia (seconda metà del gennaio 889), che diede a Guido la supremazia nella parte centro-occidentale dell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
CERESA, Marco Antonio
Francesca Romana De' Angelis
Figlio del nobile piacentino Antonio e di Giustina, nacque intorno al 1490.
Non si conoscono notizie precise del suo luogo di nascita né della sua [...] due torrenti: /Questo è un mio sito...", che la Corti ha identificato nel castello di Momeliano "posto nella valle tra la Trebbia e la Luretta" e sopra il torrente del Ghiandore dove è documentata la presenza della famiglia dei nobili Ceresa in tale ...
Leggi Tutto
CALORI STREMITI, Giovanni Paolo
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo e dalla marchesa Marianna Marliani. Dopo avere seguito i primi studi nella città natale, [...] . Il 18 luglio 1797 fu promosso capo-brigata. Divenuto aiutante generale il 10 genn. 1798, si segnalò nella battaglia della Trebbia (1799), dove fu ferito alla gamba sinistra.
Durante l'invasione austro-russa (1799-1800), il C. ebbe il comando di ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] con Manuele di Nicolò Doria, comprò dal marchese Alberto Spinola e dal nipote Corrado il pedaggio della Val di Trebbia e di Barbera.
La stessa molteplicità di omonimi si riscontra relativamente ad investimenti finanziari o commerciali a Genova; tra ...
Leggi Tutto
trebbia1
trébbia1 s. f. [nel sign. 1, lat. trēbla, variante dial. di trībŭla (affine a terĕre «tritare», perf. trivi, part. pass. tritus); nel sign. 2, deverbale di trebbiare], region. – 1. Trebbiatrice. 2. Trebbiatura.
trebbia2
trébbia2 s. f. [prob. dal ted. Treber «vinacce»], usato per lo più al pl. – Nell’industria della birra, residuo dell’ammostatura costituito dalle scorze del malto e da altre parti per le quali non avviene la saccarificazione, utilizzato...