GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] alla storia quando aveva aiutato Guido (II) alla testa di un contingente di 100 camertini, durante la battaglia del Trebbia (889). Alberico doveva avere intessuto anche un vincolo di parentela con G., poiché nella glossa ai Gesta Berengarii che ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] piazze di Tortona, Piacenza, Pavia, Valenza e Casale, e all'occupazione di Parma e di Alessandria. Ma la disfatta della Trebbia annullò i vantaggi acquisiti. Mentre gli eserciti passavano nei quartieri d'inverno, il B. il 1º dic. 1745 rassegnava le ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] figlio Manuele, ebbe in concessione come feudo perpetuo da Alberto e Corrado Malaspina una quota del pedaggio riscosso in Valle Trebbia e Valle Borbera; si recò poi a Vercelli, dove, come rappresentante di Comita [II] giudice di Torres, stipulò gli ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] ma alcuni documenti del 1253 relativi alla cessione effettuata dai suoi figli Montanino e "Stelinus" dei diritti di pedaggio in Val Trebbia goduti dal G. in quanto erede di Guglielmo Guercio, che li aveva ricevuti a sua volta dai marchesi Corrado e ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] morì nel 1364, fatto assassinare da Francesco Scotti, pronipote di Alberto, a seguito di una controversia per l'uso delle acque del Trebbia a Rivalta) e si ricava che il vero nome della di lui moglie era Ermelina.
Fonti e Bibl.: B. Morigia, Chronicon ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] VII.
Lo prova anche un episodio accaduto nel giugno 1313, quando il M. arrestò nelle sue terre di Val di Trebbia alcuni cittadini di Cremona dietro il pretesto di una questione di gabelle e li liberò successivamente facendoli condurre a Rusca sotto ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] spoliazioni francesi; il 5 aprile partecipò alla battaglia di Magnano e il 17-19 giugno cadde prigioniero in quella della Trebbia. Ma subito evase: riparò a Genova, quindi partecipò allo scontro di Novi e combatté eroicamente alla montagna dei Due ...
Leggi Tutto
trebbia1
trébbia1 s. f. [nel sign. 1, lat. trēbla, variante dial. di trībŭla (affine a terĕre «tritare», perf. trivi, part. pass. tritus); nel sign. 2, deverbale di trebbiare], region. – 1. Trebbiatrice. 2. Trebbiatura.
trebbia2
trébbia2 s. f. [prob. dal ted. Treber «vinacce»], usato per lo più al pl. – Nell’industria della birra, residuo dell’ammostatura costituito dalle scorze del malto e da altre parti per le quali non avviene la saccarificazione, utilizzato...