FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] F. era allora già d'accordo con Ottaviano: tanto è vero che, quattro giorni dopo, riattraversata tutta la Valle padana, al campo della Trebbia sottoscriveva con lui e con il viceré di Napoli il patto per la riconquista di Genova: il F. e Ottaviano si ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] . Al M. e ai fratelli furono assegnati diversi insediamenti lunigianesi aventi per capoluogo Villafranca e vari beni in val di Trebbia e val Staffora, oltre ovviamente al già discusso patrimonio sardo. Nel 1277 Tommaso Malaspina vendette al Comune di ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] eminente nel Regno, mentre G. fu considerato un invasore e un tiranno.
Ma in un secondo, sanguinoso combattimento sulle rive del Trebbia, all'inizio dell'889, G. ebbe la meglio sull'avversario che, ferito, dovette cedere il campo e ritirarsi a Verona ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] . In precedenza si era accordato con Corrado Malaspina circa lo sfruttamento dei pascoli posti in Val d'Aveto ed in Valle Trebbia (22 marzo 1250) ed aveva potuto restituire le somme prese a prestito da un mercante di Parma (28 sett. 1250).
In ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] non lo distolsero dalla sua attività imprenditoriale. Nel 1923-25 costruì a Travo un ponte in cemento armato sul Trebbia, cui seguì immediatamente la canalizzazione delle acque raccolte da una diga edificata dal Consorzio irriguo Valtidone con la ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] poté rientrare in Toscana e dovette trattenersi a Parma. Evacuata Lucca dalle armate francesi dopo la battaglia della Trebbia (luglio 1799), poté finalmente rientrarvi ed ebbe diversi incarichi, sia durante la reggenza austriaca della città nel 1800 ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] 1944, poi, appena rilasciato, si rifugiò in Val d'Adda. Condannato a morte per l'abbandono del posto, riparò in Val Trebbia, ove prestò la sua opera fino al termine del conflitto.
La produzione scientifica del F. fu ampia e continua per tutta la ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] la riabilitazione di Maria Luigia, ricordando in quest'occasione altresì "un lavoro grandioso... l'ampio e solido ponte sulla Trebbia, opera del famoso architetto Cocconcelli", il F. ribadiva nel 1939: "i nostri avi non ebbero a dolersi troppo della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] nel 1184 e, nell'agosto 1187, la rivisitazione del rapporto con il monastero di Bobbio in relazione ai pedaggi in Val di Trebbia con la formale investitura al M. e ai fratelli Obizzo e Alberto del castello di Carana. Sempre del 1187 è anche una ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] aree di dominio. Al M. nell'Appennino lombardo-ligure spettarono svariati beni aventi come punti di riferimento la val Trebbia e il castello di Pregola; in Lunigiana egli occupò invece le terre poste alla destra del fiume Magra, aventi come ...
Leggi Tutto
trebbia1
trébbia1 s. f. [nel sign. 1, lat. trēbla, variante dial. di trībŭla (affine a terĕre «tritare», perf. trivi, part. pass. tritus); nel sign. 2, deverbale di trebbiare], region. – 1. Trebbiatrice. 2. Trebbiatura.
trebbia2
trébbia2 s. f. [prob. dal ted. Treber «vinacce»], usato per lo più al pl. – Nell’industria della birra, residuo dell’ammostatura costituito dalle scorze del malto e da altre parti per le quali non avviene la saccarificazione, utilizzato...