• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Industria [5]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [3]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Colture e produzioni [2]
Alimentazione [1]

Carmignano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Prato (38,6 km2 con 13.530 ab. nel 2008). Dà nome a un vino toscano DOCG prodotto dalle uve dei vitigni Sangiovese, Canaiolo nero, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, Trebbiano Toscano, [...] Canaiolo bianco e Malvasia del Chianti, nel territorio di C. e di Poggio a Caiano. Di colore rubino vivace e di profumo intenso, ha una gradazione alcolica minima di 12,5° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI
TAGS: TREBBIANO TOSCANO – POGGIO A CAIANO – SANGIOVESE – MALVASIA – CHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carmignano (1)
Mostra Tutti

Fiano di Avellino

Enciclopedia on line

Vino campano DOCG, prodotto prevalentemente con le uve del vitigno omonimo coltivato in provincia di Avellino. Possono concorrere alla produzione le uve dei vitigni greco, coda di volpe bianco e trebbiano [...] toscano. Di colore giallo paglierino, di sapore delicato, ha una gradazione alcolica minima di 11,5°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: TREBBIANO TOSCANO

Pomino DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pomino DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Rufina in provincia di Firenze, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco e vendemmia tardiva bianco, ottenute [...] nero; vin santo, ricavata in buona parte da uve dei vitigni Pinot bianco, Chardonnay, Pinot grigio e Trebbiano toscano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – PINOT NERO – TOSCANA

Colli Pesaresi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Pesaresi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pesaro-Urbino, nella regione Marche. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute [...] principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Verdicchio e/o Biancame e/o Pinot grigio e/o Pinot nero (da vinificare in bianco) e/o Riesling Italico e/o Chardonnay e/o Sauvignon e/o Pinot bianco; rosso e rosato, ricavate in buona parte da ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI PESARO-URBINO – TREBBIANO TOSCANO – PINOT NERO – SANGIOVESE

Colli della Toscana centrale IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli della Toscana centrale IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Arezzo, Firenze, Pistoia, Prato e Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di [...] vino sono bianco, rosso, rosato e novello. La prima è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Vernaccia di San Gimignano e Chardonnay, mentre le restanti tipologie sono ricavate in gran parte da uve dei vitigni Sangiovese, ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO – TREBBIANO TOSCANO – CABERNET FRANC – SANGIOVESE

Elba DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Elba DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell'intero territorio dell'Isola d'Elba in provincia di Livorno, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, [...] santo e vin santo occhio di pernice. Bianco, spumante e vin santo sono ottenute principalmente da uve del vitigno Trebbiano toscano. Rosso, rosato e vin santo occhio di pernice sono ottenute principalmente da uve del vitigno Sangiovese. La tipologia ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – ISOLA D'ELBA – SANGIOVESE – VERMENTINO

Controguerra DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Controguerra DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte da uve dei [...] nero; spumante metodo classico, ottenuta in buona parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o abruzzese; passito bianco, ricavata in buona misura da uve dei vitigni Trebbiano toscano/abruzzese e/o Malvasia e/o Passerina. A queste tipologie si ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – MALVASIA – ABRUZZO – VINO

Montecucco DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Montecucco DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono: bianco, ricavata in parte da uve dei [...] da uve del vitigno Vermentino; vin santo, ricavata principalmente da uve dei vitigni Malvasia bianca, Grechetto bianco e Trebbiano toscano; vin santo occhio di pernice, ottenuta in larga misura da uve del vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – VERMENTINO – MALVASIA

Gioia del Colle DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Gioia del Colle DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Bari, nella regione Puglia. Le tipologie di vino prodotte sono bianco, rosso e rosato. La [...] prima è ottenuta principalmente da uve del vitigno Trebbiano toscano, mentre le restanti tipologie sono ricavate da uve dei vitigni Primitivo, Montepulciano e/o Sangiovese e/o Negramaro e/o Malvasia nera. A queste tipologie si aggiungono alcuni vini ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – NEGRAMARO – MALVASIA

Terre Tollesi DOP (o Tullum DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Terre Tollesi DOP (o Tullum DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Tollo in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta principalmente [...] da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o abruzzese; rosso, passito rosso e novello, ricavate in prevalenza da uve del vitigno Montepulciano; spumante, ottenuta in buona parte da uve del vitigno Chardonnay; passito bianco, ricavata essenzialmente da ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – MALVASIA – ABRUZZO – MOSCATO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
trebbiano
trebbiano s. m. [forse lat. Trebulanus, agg. di Trebŭla, nome di varie città dell’Italia antica]. – Nome di un vitigno molto diffuso nella penisola, soprattutto nell’Italia settentr. e centr., e dei vini, bianchi e secchi, che se ne ottengono,...
trébbo
trebbo trébbo s. m. [lat. trĭvium: v. trebbio e trivio]. – Italianizzazione della voce romagnola trébb che significa (come il tosc. ant. trebbio) riunione di amici, incontro, veglia. Sono state così chiamate le riunioni che gli amici di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali