Assisi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello. La prima [...] è ottenuta principalmente da uve del vitigno Trebbiano, mentre le restanti tipologie sono ricavate per la maggior parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un unico vitigno.
Per ...
Leggi Tutto
Bianco di Pitigliano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e vin santo, [...] ottenute in parte da uve del vitigno Trebbiano toscano unitamente a uve dei vitigni Greco, Malvasia bianca lunga, Verdello, Grechetto, Ansonica, Chardonnay, Sauvignon, Viognier, Pinot bianco e Riesling italico.
Per approfondire
Scheda prodotto: ...
Leggi Tutto
Colli Perugini DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Perugia e Terni, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco e vin santo, ottenute [...] in parte da uve del vitigno Trebbiano toscano; rosso, rosato e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese; spumante, ottenuta principalmente da uve dei vitigni Grechetto, Chardonnay, Pinot nero, Pinot bianco e Pinot grigio. A queste ...
Leggi Tutto
Ortona DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Ortona in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta in buona [...] parte da uve dei vitigni Trebbiano abruzzese e/o toscano, mentre la seconda tipologia è ricavata quasi esclusivamente da uve del vitigno Montepulciano.
Per approfondire
Scheda prodotto: Ortona DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
Capalbio DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, vin santo, rosso e rosato. Le prime [...] due sono ottenute da uve del vitigno Trebbiano toscano mentre le restanti tipologie sono ricavate da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Colli del Trasimeno DOP (Trasimeno DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco e vin [...] santo, ottenute in parte da uve del vitigno Trebbiano; rosso, rosato e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese; bianco scelto, ottenuta da uve dei vitigni Vermentino e/o Grechetto e/o Chardonnay; rosso scelto, ricavata da uve dei ...
Leggi Tutto
Valdinievole DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pistoia, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, vinsanto e rosso. Le prime [...] due sono ottenute in buona parte da uve del vitigno Trebbiano roscano, mentre la tipologia di vino rosso è ricavata principalmente da uve dei vitigni Sangiovese e Canaiolo nero. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
Falerio DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni appartenenti alle province di Ascoli Piceno e Fermo, nella regione Marche. La tipologia di vino bianco è la sola prevista [...] ed è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Passerina e Pecorino. A questa tipologia si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un unico vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Falerio DOP (fonte: www.qualigeo. ...
Leggi Tutto
Aprilia DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Latina e Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. Il bianco è [...] ottenuto in parte da uve del vitigno Trebbiano toscano mentre il rosso e il rosato sono ricavati in parte da uve del vitigno Sangiovese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Aprilia DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
Gioia del Colle DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Bari, nella regione Puglia. Le tipologie di vino prodotte sono bianco, rosso e rosato. La [...] prima è ottenuta principalmente da uve del vitigno Trebbiano toscano, mentre le restanti tipologie sono ricavate da uve dei vitigni Primitivo, Montepulciano e/o Sangiovese e/o Negramaro e/o Malvasia nera. A queste tipologie si aggiungono alcuni vini ...
Leggi Tutto
trebbiano
s. m. [forse lat. Trebulanus, agg. di Trebŭla, nome di varie città dell’Italia antica]. – Nome di un vitigno molto diffuso nella penisola, soprattutto nell’Italia settentr. e centr., e dei vini, bianchi e secchi, che se ne ottengono,...
trebbia1
trébbia1 s. f. [nel sign. 1, lat. trēbla, variante dial. di trībŭla (affine a terĕre «tritare», perf. trivi, part. pass. tritus); nel sign. 2, deverbale di trebbiare], region. – 1. Trebbiatrice. 2. Trebbiatura.