Modena DOP (o di Modena DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Modena, nella regione Emilia-Romagna. I bianchi, frizzanti e spumanti, sono ottenuti [...] principalmente da uve dei vitigni Montinu, grechetto gentile e Trebbiano in purezza o uvaggio. I vini rossi e rosati, frizzanti e spumanti, sono ottenuti in larga misura da uve, in purezza o uvaggio, dei numerosi e differenti vitigni Lambrusco ...
Leggi Tutto
Garda Colli Mantovani DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Mantova, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La [...] prima è ricavata principalmente da uve dei vitigni Garganerga, Trebbiano toscano e Chardonnay, mentre le tipologie rosso e rosato sono ottenute in gran parte da uve dei vitigni Merlot, Rondinella e Cabernet. A queste tipologie si aggiungono numerosi ...
Leggi Tutto
Terre di Veleja IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in buona [...] parte da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia aromatica e Trebbiano romagnolo; rosso, ottenuta principalmente da uve dei vitigni Barbera e Bonarda; rosato, ricavata in larga misura da uve dei vitigni Barbera e Fortana; passito, sempre collegata ...
Leggi Tutto
Fontanarossa di Cerda IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nel comune di Cerda in provincia di Palermo, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello. [...] La prima è ottenuta da uve dei vitigni Inzolia, Catarratto, Trebbiano e Chardonnay, mentre le restanti sono ricavate da uve dei vitigni Nero d’Avola, Perricone, Nerello mascalese e Cabernet Sauvignon. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini ...
Leggi Tutto
Cerveteri DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Roma e Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima è [...] ottenuta in gran parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e Malvasia di Candia, mentre le restanti tipologie sono ricavate principalmente da uve dei vitigni Sangiovese e Montepulciano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
Leggi Tutto
Parrina DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Orbetello in provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, vin santo, rosso e rosato. Le [...] prime due sono ottenute essenzialmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Ansonica e Vermentino, mentre le restanti tipologie sono ricavate in gran parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
Leggi Tutto
San Torpe DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pisa, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, vin santo e rosato. Le prime due [...] sono ricavate in parte da uve del vitigno Trebbiano toscano, mentre l'ultima è ottenuta in parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Circeo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Latina, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosato e novello. Le [...] prime due sono ricavate in buona parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Chardonnay e Malvasia del Lazio, mentre le restanti tipologie sono ottenute da uve dei vitigni Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon. A queste tipologie si aggiungono ...
Leggi Tutto
Pentro di Isernia DOP
(Pentro DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Isernia, nella regione Molise. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. [...] La prima è ottenuta da uve dei vitigni Falanghina e Trebbiano toscano, mentre le restanti tipologie sono ricavate da uve dei vitigni Montepulciano e Tintilia.
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/pentro-di- ...
Leggi Tutto
Lugana DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Brescia, nella regione Lombardia, e di Verona, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, [...] spumante e vendemmia tardiva, ottenute in gran parte da uve del vitigno Trebbiano di Soave.
Per approfondire
Scheda prodotto: Lugana DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
trebbiano
s. m. [forse lat. Trebulanus, agg. di Trebŭla, nome di varie città dell’Italia antica]. – Nome di un vitigno molto diffuso nella penisola, soprattutto nell’Italia settentr. e centr., e dei vini, bianchi e secchi, che se ne ottengono,...
trebbia1
trébbia1 s. f. [nel sign. 1, lat. trēbla, variante dial. di trībŭla (affine a terĕre «tritare», perf. trivi, part. pass. tritus); nel sign. 2, deverbale di trebbiare], region. – 1. Trebbiatrice. 2. Trebbiatura.