Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Tomeo, Giovanni Battista Egnazio, Francesco Robortello; s'avvicendano nella seconda Giovanni Maria Filelfo, Giorgio da Trebisonda, Giorgio Merula, Giorgio Valla, Sabellico, Marco Musuro, Vettore Fausto. Constatabile, in entrambi gli elenchi, la ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] della Marca, Romània, Trafego; capitano del Golfo; bailo di Cipro e Costantinopoli; consoli a: Alessandria, Damasco, Tana, Trebisonda, Tunisi e Tripoli.
Totale = 109 uffici78
Stato da terra
Treviso. Podestà ad Asolo, podestà a Castelfranco, podestà ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] 1460 cadeva il Peloponneso, con conseguente fuga in Italia di ciò che restava della dinastia dei Paleologi; nel 1461 fu presa Trebisonda, ultimo avanzo di civiltà bizantina sul mar Nero; nel 1462 fu conquistata l'isola di Lesbo; nel 1463 fu invasa la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sec. VlI al X terranno fortemente la signoria dei mari, inducono a dare maggiore importanza al Mar Nero dove Trebisonda e Cherson costituiscono i punti di raccolta del commercio pontico. Ma la decadenza della navigazione apporta un'involuzione nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . In queste ultime località li raggiunsero i Veneziani, che stabilirono poi floridi stabilimenti commerciali sull'opposta riva, a Trebisonda, donde avrebbero mosso i fratelli Niccolò e Matteo Polo, e poi Marco, per spingersi fino alla capitale dei ...
Leggi Tutto
trebisonda
trebiṡónda s. f. – Soltanto nella locuz. perdere la t., perdere la bussola, l’orientamento, cioè restare disorientato, frastornato, o anche perdere le staffe, cioè il controllo di sé: aveva perso del tutto la t.: pareva impazzire...