DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] un quarto del guadagno (atto del 23 agosto). Partito per la Romania, probabilmente il D. rivestì la carica di console di Trebisonda nel 1285 o nel 1286; infatti, sappiamo che in tale veste intervenne per ottenere da un corsaro genovese attivo nel Mar ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] libri naturales aristotelici, che, se la traduzione del De genera tione et interitu segue nel tempo quelle umanistiche di Giorgio da Trebisonda e Andronico Callisto; quella delle Meteore la traduzione di M. Palmieri e quella del De mundo (per cui è ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] si omette qui di riassumerle, rinviando in proposito alla voce dedicata al personaggio.
Tornarono per mare, attraverso Hormuz, Trebisonda e Costantinopoli e giunsero a Venezia nel 1295. Erano attesi: nel testamento del 27 agosto 1280 il loro fratello ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] de' banchi venezani, a cura di F. Ferrara, in Archivio veneto, I (1871), pp. 114 n. 10, 361; Moretto Bon, notaio in Venezia, Trebisonda e Tana, a cura di S. De' Colli, Venezia 1963, p. 9, nn. 3 s.;G. B. Gallicioli, Delle mem. venete antiche, II ...
Leggi Tutto
trebisonda
trebiṡónda s. f. – Soltanto nella locuz. perdere la t., perdere la bussola, l’orientamento, cioè restare disorientato, frastornato, o anche perdere le staffe, cioè il controllo di sé: aveva perso del tutto la t.: pareva impazzire...