• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [5]
Storia contemporanea [4]
Biografie [2]
Geografia [1]
Storia moderna [2]
Istruzione e formazione [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Sport nella storia [1]

Treblinka

Enciclopedia on line

Treblinka Località della Polonia orientale, nel voivodato di Ostrołęka, 90 km a NE di Varsavia. Durante la Seconda guerra mondiale, i Tedeschi vi organizzarono uno dei campi di sterminio in cui fu ucciso [...] circa un milione di internati, soprattutto ebrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VARSAVIA – POLONIA – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treblinka (1)
Mostra Tutti

Korczak, Janusz

Enciclopedia on line

Korczak, Janusz Pseudonimo del pedagogista polacco Henryk Goldschmit (Varsavia 1878 - Treblinka 1942). Svolse un'intensa e illuminata attività di educatore, accompagnata da una vasta produzione di opere teoriche e di [...] narrativa per l'infanzia. Scomparve nel campo di sterminio di Treblinka, con i suoi ragazzi che non aveva voluto abbandonare. Il suo saggio Pravo dziecka do szacunku ("Il diritto del bambino al rispetto", 1929) è considerato il manifesto dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREBLINKA – VARSAVIA – POLACCO

Gray, Martin

Enciclopedia on line

Gray, Martin Gray, Martin. – Pseudonimo dello scrittore polacco naturalizzato statunitense Mietek Grajewski (Varsavia 1922 – Ciney, Belgio, 2016). Costretto a trasferirsi con i familiari nel ghetto di Varsavia dopo [...] l’invasione nazista della Polonia e quindi deportato nel lager di Treblinka, dove ha lavorato nei sonderkommando, è riuscito a fuggirne, arruolandosi successivamente nell’Armata rossa per poi trasferirsi a New York nel 1947. Dalle sue tragiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLOCAUSTO – TREBLINKA – VARSAVIA – NEW YORK – POLACCO

Campo di concentramento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Bruno Tobia Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] le vittime delle fucilazioni di massa in Russia e in Ucraina) verso sei campi speciali: Belzec, Chełmno, Majdanek, Sobibor, Treblinka e, principalmente, Auschwitz-Birkenau. È qui che l'eliminazione immediata con il Zyklon-B nelle camere a gas o lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – TESTIMONI DI GEOVA – AUSCHWITZ-BIRKENAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campo di concentramento (3)
Mostra Tutti

shoah

Enciclopedia on line

Termine ebraico («tempesta devastante», dalla Bibbia, per es. Isaia 47, 11) col quale si suole indicare lo sterminio del popolo ebraico durante il Secondo conflitto mondiale; è vocabolo preferito a olocausto [...] e in seguito deportati nei campi di concentramento e di sterminio, costruiti soprattutto in Europa orientale. Ad Auschwitz, Treblinka, Dachau, Bergen Belsen, Mauthausen (ma furono decine e decine i campi disseminati in Europa, tasselli di un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TESTIMONI DI GEOVA – CAMPI DI STERMINIO – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shoah (5)
Mostra Tutti

CAMPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] . Sono posteriori al 1940 i campi di Oświęcim (Auschwitz) con le dipendenze di Birkenau e Treblinka, Majdanek, Lublino, Gusen, Natzweiler, Gross-Rosen, Niederhagen, Stutthof, Neuengamme, Melk, Gunskirchen, Leitmeritz, Ebensee, Arbeitsdorf e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PROCESSO DI NORIMBERGA – DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIAL-DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPO (2)
Mostra Tutti

Antisemitismo e Shoah

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] conduce alla costruzione di tre campi di sterminio, dove vengono assassinati quasi esclusivamente ebrei polacchi: Belzec, Sobibór e Treblinka. Auschwitz, località dell’alta Slesia polacca, è il luogo prescelto per la costituzione di tre campi diretti ... Leggi Tutto

Antisemitismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Antisemitismo Imanuel Geiss Introduzione Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] tutti i pogrom e i massacri precedenti con l'organizzazione del genocidio portata alla perfezione tecnologica ad Auschwitz, Treblinka e Majdanek. Anche qui è evidente la sinistra connessione tra industrializzazione, antisemitismo e brama di dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PROTOCOLLI DEI SAVI DI SION – COMPROMESSO' AUSTROUNGARICO – QUARTO CONCILIO LATERANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINRICH VON TREITSCHKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antisemitismo (7)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945) Riccardo RICCARDI Riccardo PICCHIO Pietro MARAVIGNA Giovanni MAVER Josef JAREMA Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] a gas e nei formi crematorî. Tristemente noti diventano in Polonia i campi di annientamento di Oświącim (Auschwitz), Majdanek, Treblinka, Bełżec, Sobibór, Chełmno. La storia polacca degli anni di guerra si compie sullo sfondo di questo martirio. I ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] persone. Nei campi di sterminio di Chelmno furono eliminate 152.000 persone; a Belzec 600.000; a Sobibor 250.000; a Treblinka 800.000; nei campi di concentramento e sterminio di Auschwitz 1.000.000; a Majdanek 80.000 persone. Per rimarcare la volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali