• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [108]
Storia [97]
Religioni [65]
Storia delle religioni [33]
Diritto [27]
Letteratura [20]
Diritto civile [19]
Arti visive [13]
Archeologia [12]
Geografia [10]

EVORA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EVORA M.L. Real ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora) Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] nella città: costituisce un'eccezione la lapide funeraria del 'servo di Dio' Paulo (m. nel 544) ritrovata nel sec. 16° i suoi capi figurava Ibn Wazīr, signore di É., il quale stabilì un accordo di tregua con il re del Portogallo Alfonso I Henriques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – ALMORAVIDI – PORTOGALLO – ALFONSO IV – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVORA (2)
Mostra Tutti

La fine della guerra dei Cent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] perpetrati da bande armate al servizio del re francese o inglese. La tregua e la riorganizzazione dell’esercito francese Enrico VI d’Inghilterra conclude nel 1443 a Tours una tregua di due anni con Carlo VII. Il partito pacifista inglese, guidato da ... Leggi Tutto

La poesia spagnola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il XVII secolo, la lirica e la prosa spagnole, pur non elevandosi allo splendore [...] de Vega avrebbe potuto fare a meno di scrivere poesie e poemi? Di fatto, egli pubblica versi sacri e profani, abbracciando una varietà di temi veramente straordinaria: dall’amore come passione al timore di Dio, dalle avventure epiche alle burle della ... Leggi Tutto

Capaneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Capaneo Umberto Bosco . Uno dei " Sette contro Tebe ", cioè uno dei sei re greci che con Polinice assaltarono Tebe per scacciarne Eteocle, fratello di Polinice. Protagonista di un episodio dell'Inferno [...] ). Il C. di Stazio dunque non nega l'esistenza di Dio, e anzi osa tregua, a turni, non potrebbe neppure ora piegarmi, non potrebbe avere, neppure ora, vendetta che riuscisse a soddisfarlo : non ne potrebbe aver vendetta allegra. C. crede che Giove-Dio ... Leggi Tutto
TAGS: ETICA NICOMACHEA – ESISTENZA DI DIO – COLONNE D'ERCOLE – FILIPPO ARGENTI – VANNI FUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capaneo (2)
Mostra Tutti

La caduta di Costantinopoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quando Maometto II, munito di un esercito sterminato e della più avanzata tecnologia [...] 12 al 18 aprile i Turchi bombardano senza tregua il settore centrale delle mura di terra, e la notte del 18 sferrano volte in passato in occasioni analoghe, di celebrare un grande rito per la Madre di Dio, e viene organizzata una solenne processione ... Leggi Tutto

GREGORIO IX papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO IX papa Giovanni Battista PICOTTI Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] , profanatore del santuario, seme di Babilonia, e domandava un concilio perché il gregge di Dio non fosse traviato da un tale voleva tregua, se non escludendo i Lombardi (13 settembre 1240). Dopo lunga eroica difesa, cadeva in potere di Federico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX papa (5)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] sperava che a suo figlio sarebbero state accordate condizioni di tregua più miti. Né s'ingannava. Con gioia feroce senza nome. Gli parve di sentire in quelle morti il castigo di Dio, accettò la proposta di Callabiana, vescovo di Casale, che, se fosse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] uscisse una proposta da tutte le parti accettabile. Una nuova tregua, se non ancora l'accordo, pareva così - a e testimoni sono dichiarati prova: quando manchi uno di questi elementi si ricorra ai giudizî di Dio (II, 22)", distico che il commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] , Ōhrmazd III, la guerra secolare con l'Occidente ebbe tregua, poiché le forze persiane furono impegnate in lotte intestine provocate vegetale alla razionale e di lì sino alla suprema visione di Dio), risale il merito non solo di aver creato, o dato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] spesa. Non infrequente il giudizio di Dio, come quello del 1397, tra Ottone di Grandson e Gerardo di Estavayer. Per la cultura, guerra di assedî sulle Alpi e alla fine si venne alla tregua di Barrault (9 luglio 1595) e alla capitolazione di Bourgoin ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
Vocabolario
trégua
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali