SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] unità di razionalità e volontà in Dio, egli difendeva ancora una volta le tesi scotiste sulla potenza diDio, infinita altri alleati, il conflitto minacciava di riaccendersi. Si pervenne così a una tregua con il duca di Calabria (28 novembre 1482), ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] timidamente nell'ultimo terzo del XIV secolo nei momenti ditregua tra i cicli epidemici. Bisogna quindi attendere il 1385 le avversità e trionfato sulla natura grazie all'aiuto diDio. Così, quando la Cronaca Savina ricorda una mareggiata ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] prezioso, di Luigi XIV. Nel 1688 il re di Francia invadeva il Palatinato. Era finita dunque la treguadi Ratisbona pp. 101, 262-269, 382-383.
121. Giovanni Tiepolo, Del'ira diDio e de' flagelli e calamità che per essa vengono al mondo, Venezia 1632 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 1973, il ritorno al potere di Juan Domingo Perón aveva portato un'apparente tregua sociale e politica nel paese, cercò di riaprire la gara. Maradona disse che era stata "la mano diDio", gli inglesi furono accolti in patria con l'aureola di vincitori ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , infatti, venne stipulata una treguadi tre mesi fra l'imperatore ed il re di Francia, presto seguita (8 i fedel, zoè del Chaliffo Abunasser Siech che Dio lo mantegna in lo so soldanaego! e che Dio daga victoria ai so hosti e ai suoi povoli ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] una pedina utilizzata dalla provvidenza per condurre senza tregua la lotta contro l'ateismo socialista, mentre 50-53.
146. P. Domenico Marcalini O.P., Il Servo diDio P. Giocondo Lorgna domenicano parroco. Fondatore delle Suore Domenicane della B. ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] nessuno riuscì a scampare da quel "vero castigo diDio" (80). E pesanti furono i contraccolpi della sconfitta venetica che, presso l'isola di Sansego, batte in ritirata (82). Nemmeno gli slavi danno tregua; si rifanno vivi; aggrediscono perfino ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] allo scopo di concludere una tregua: anzi il 18, non volendo dar l'ordine di dare l'assalto Giovan Tommaso Facciuoli, Le vindicie della giustizia diDio nella caduta della Repubblica di Venezia (giugno 1797), in Vicenza, Biblioteca Bertoliana ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Comunque, «il falso mai». Una linea di condotta nella lotta sotterranea senza tregua contro la Roma enfiata e truce costruita » e a «supplicare l'amor diDio». Non è proprio il caso di cercare in questo «libertino» all'acqua di rose - Loredan è l'uomo ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] marciani di colore bianco, rosso, viola e azzurro (significanti rispettivamente pace, guerra, tregua e lega 17 febbraio 1515, vedeva Zuan Polo - in veste prima di negromante e poi didio d'Amore - discendere all'inferno per andarvi a visitare il ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...