Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] il fratello Palatino (ibid. XI, nr. 4). La tregua durò fino al 601, con la ripresa nei due anni Gregory the Great, London 1980 (trad. it. Il console diDio. La vita e i tempi di Gregorio Magno, Firenze 1984); V. Paronetto, Gregorio Magno. Un ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] secondo la legge umana, sebbene ci sia stata una tregua dalla persecuzione. Ma quanto tempo passò prima che la dalla fedeltà, dalla pietà e dallo spirito diDio»79. Il volume e l’intensità di queste petizioni, aggiunge, sommerse la proposta del ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] con i Bizantini.
Nel settembre del 587 Autari ruppe la tregua, prima che ne fosse scaduto il termine, e l' il nostro amore per essa, ci sia dato di persistere saldi con l'aiuto diDio nella stabilità della respublica e nel servizio imperiale", ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] cristologica che apprezzava Cristo nella figura di Logos divino, Figlio reale diDio Padre, Dio egli stesso, personalmente distinto da destreggiandosi tra detenzioni, tentativi di fuga, momenti ditregua, ebbe modo di cambiare più volte opinione sia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il papa è sovrano temporale e spirituale, al di sopra di chiunque si sia, in luogo diDio".All'incirca in quel tempo si presentò a B B. VIII e Filippo il Bello, vi fu dunque una specie ditregua, durante la quale il papa, pur non rinunciando alle sue ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] altri problemi distoglievano l'Ungheria dal conflitto diretto. La tregua fra le due potenze durò fino al 1356; nel della mercatura con tutti ed ovunque, e che, per la grazia diDio, al presente siamo in pace e tranquillità con tutti, non ci ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] egli nominò Geoffroy du Port suo plenipotenziario per concludere una tregua con Andronico II. In pari data questa nomina fu Venezia avrebbe agito per l'onore diDio, per il proprio e per quello dei reali di Napoli ("id quod sit placabile Deo, ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] combatteranno per i Nazisti le vostre città saranno bombardate senza tregua». In particolar modo, si leggeva, «i vostri porti simpatia e riconoscenza con una larga e generosa distribuzione di ogni ben diDio, ma si vede che anche questa era una mossa ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] ha venduto fica ‘sotto l’occhio diDio’ nei pomeriggi di primavera”.
Regionalità di area centrale
Le voci siglate nel De gerbida, 1913:
(i) s.m. P. Levi 1963 La tregua: “Rallentò davanti al campo, sterzò ed entrò sobbalzando sul gerbido che ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] un accordo ditregua. La cosiddetta pace di Serdica definisce i confini territoriali delle zone d’influenza di entrambi i tradizionale della divinizzazione dell’imperatore. Ricompare anche la mano diDio, che già nel 330 incoronava Costantino su un ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...