GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] " o "coelestis", che riporta il discorso alla conoscenza diDio (De Lubac), ma anche nei contenuti e nelle finalità , con il quale si ebbe l'avvio delle trattative per la tregua, sempre fortemente voluta da G. I, in costante apprensione per ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] inspiratio, che contiene appunto un riferimento allo spirito diDio. L’espressione compare nel panegirico del 313, divino stesso della battaglia di Campus Mardiensis, i due contendenti stabiliscono una tregua e iniziano le trattative di pace. La ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] anche in questi felicissimi tempi vostri e nostri la santa chiesa diDio, cioè del beato Pietro apostolo germogli e esulti e rimanga una serie di avvisaglie offensive in territorio romano, accondiscese a stipulare una tregua quarantennale, salvo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , della sua dignità e delle sue arti di creatura destinata da Dio stesso a operare su tutte le cose, quasi alcun successo decisivo in Germania; ancora una volta la treguadi Vaucelles (1556) confermò la situazione militare e politica preesistente ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] infine, invocato l'aiuto diDio, in mancanza del quale non si può fare niente di buono e di conveniente. Questa invocazione, insieme dell'anno precedente, quando il Ravignani, alla scadenza della tregua fra Venezia e Milano, si era recato con un' ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] romano al fuoriuscito Hormizd e una momentanea situazione ditregua, anche se inevitabilmente Shabur II sarebbe tornato sulla , pacifico», che «regna per grazia diDio» e la cui benevolenza esalta le Chiese e i fedeli di Cristo in tutto l’Oriente: è ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] . Vi sono state indubbiamente eccezioni e periodi ditregua. Purtuttavia le controversie sono state pressoché continue, e della fantasia, le loro connessioni da un lato con la ‛morte diDio', dall'altro con la religione: il mito, il rito, la teologia ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] traumatizzata da Agnadello, non ancora tranquillizzata dalla tregua - occorre attendere il 7 gennaio 1517 - di rinnovata volontà di presenza attiva, di determinazione ad un'incisiva ripresa. Sbocciata dalle acque "Deo favente", col favor diDio ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] suoi poteri di sovrano anche nei riguardi delle popolazioni di stirpe italico-romana in forza di quella stessa grazia diDio, che presa, una tacita tregua tra papi e imperatori. Troppo presto aveva scopertamente affermato di volere assoggettare anche ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] 7). La rivelazione semplice si ha o per spontaneo intervento diDio o per intercessione della preghiera (VII 8); la rivelazione di lasciare Roma subito dopo l'incoronazione e indicendo di autorità una tregua tra Enrico VII e Roberto d'Angiò. Di ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...