• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [108]
Storia [97]
Religioni [65]
Storia delle religioni [33]
Diritto [27]
Letteratura [20]
Diritto civile [19]
Arti visive [13]
Archeologia [12]
Geografia [10]

BENEDETTO IX

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto IX Ovidio Capitani A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] e tra i sottoscrittori del documento in questione, si debba pensare a un qualche rapporto tra B. ed il movimento della "Tregua di Dio", che fioriva in Provenza proprio negli anni 1039-1041, come vorrebbe il Borino (L'elezione, p. 165 n. 1), non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINAMENTO CANONICO – GOFFREDO IL BARBUTO – CHRONICON FARFENSE – RIFORMA GREGORIANA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IX (4)
Mostra Tutti

CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele Alessandro Galante Garrone Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] Crispi al potere, il C., dopo un colloquio con lui l'11 dic. 1893, assunse inizialmente un atteggiamento di riserva, acconsentendo alla "tregua di Dio" chiesta dal vecchio statista; ma già nel genn. '94, dopo le prime misure repressive contro i Fasci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele (4)
Mostra Tutti

CALLISTO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Callisto II Giovanni Miccoli Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] rinsaldare i tradizionali legami con i Normanni; a Troia e a Bari proclamò la "Tregua di Dio" e ricevette dai vassalli il giuramento di fedeltà. Ritornato a Roma, in un "conventus" del clero e del popolo romano, per porre fine ai contrasti con Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – GUGLIELMO DI MALMESBURY – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – LANDOLFO DI SAN PAOLO – CONCORDATO DI WORMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTO II (4)
Mostra Tutti

ADRIANO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Adriano IV Paolo Lamma Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] a Nidaros (Trondheim), e riuscì anche a garantire la potenza economica della Chiesa e a introdurre l'istituzione della "Tregua di Dio". In Svezia non poté stabilire una nuova gerarchia ecclesiastica, riuscì però a creare anche qui l'istituzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – GIOVANNI DI SALISBURY – BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO IV (4)
Mostra Tutti

Odilóne, santo

Enciclopedia on line

Odilóne, santo Abate di Cluny (n. circa 962 - m. Souvigny 1049). Di nobile famiglia, fu prima canonico: fattosi poi monaco a Cluny (991) vi fu abate dal 994. Dotato di grandi capacità organizzative e di infaticabile [...] , scontrandosi con l'episcopato, ostile all'esenzione papale di cui godeva Cluny, e con la feudalità laica, attività di O. a favore dei poveri e la sua opera di promozione della "tregua di Dio", che vincolavano alcuni gruppi sociali a periodi di pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – RIFORMA CLUNIACENSE – TREGUA DI DIO – FRANCIA – CLUNY

pugno, diritto di

Enciclopedia on line

Nell’epoca feudale la facoltà, riservata ai nobili e ai liberi in genere, di farsi giustizia, essendo lo Stato troppo debole o assente; in mezzo al dilagare delle guerre private e delle rappresaglie, cui [...] dava luogo l’esercizio della violenza privata, la Chiesa insorse predicando e imponendo la tregua di Dio. Il diritto di p. in Italia appare abolito del tutto nel 16° e nel 17° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: TREGUA DI DIO – ITALIA

Nansen, Peter

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Copenaghen 1861 - Mariager 1918); ebbe verso la fine del sec. 19º grande successo con una serie di romanzi in cui è descritta realisticamente la vita frivola e sensuale di Copenaghen [...] (Julies Dagbog "Il diario di Giulia", 1893; Maria, 1894; Gudsfred "Tregua di Dio", 1895), e col dramma Iudiths Aegteskab ("Il matrimonio di Giuditta", 1898). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

NEMEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMEE (τὰ Νέμεια) Giulio GIANNELLI La quarta e ultima, in ordine cronologico, delle quattro grandi feste nazionali dei Greci; delle quali le altre tre furono le Olimpie, le Pitiche, le Istmie. La leggenda [...] solenne sacrificio a Zeus Nemeo, e ai giuochi che seguivano a esso. Al principiare della festa, s'invitava alla tregua di Dio, e tosto arrivavano le rappresentanze inviate da tutti gli stati del mondo greco, insieme con agonisti, uomini e fanciulli ... Leggi Tutto

NANSEN, Peter

Enciclopedia Italiana (1934)

NANSEN, Peter Giovanni Bach Scrittore danese, nato a Copenaghen il 20 gennaio 1861, morto a Mariager il 31 luglio 1918. Egli descrisse la vita sentimentale ed erotica della Copenaghen dell'ultima metà [...] suoi romanzi, Et Hjem (Un ménage, 1892), Julies Dagbog (Il diario di Giulia, 1893), Maria (1894), Gudsfred (Tregua di Dio, 1895) e il dramma Judits Ægteskab (Il matrimonio di Giuditta, 1898), ebbero a loro tempo un grandissimo successo e suscitarono ... Leggi Tutto

ARIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIBERTO Maria Luisa Marzorati Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] forse gli erano riconoscenti i mercatores, cui soprattutto aveva giovato l'introduzione della tregua di Dio, mentre erano insoddisfatti i capitanei e i valvassori: gli uni a causa della sua prepotenza poiché, come afferma Arnolfo (II, 10), "paululum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
trégua
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali