contrapasso
Silvio Pasquazi
Applicazione dantesca dell'antico principio giuridico-morale detto ‛ legge del taglione ' (se ne veda la formulazione biblica in Ex. 21, 23 ss.; Lev. 24, 17-20; Deut. 19, [...] sensus e la poena damni. Quest'ultima consiste nella privazione diDio, ch'è l'oggetto cui aspira necessariamente e perpetuamente, in tormento della bufera. Nel turbine infernale che non ha mai tregua e che travolge seco con la violenza le anime dei ...
Leggi Tutto
violento
Andrea Ciotti
Con valore aggettivale il termine si registra tre volte, sempre con riferimento alla morte dovuta a cause non naturali.
Tale è la morte di Geri del Bello, che fu infatti ucciso [...] l'habitus senza possibilità di riscatto alcuno, per la perdita della grazia e quindi dell'amore diDio.
Il primo dei tre di Brunetto Latini (cfr.), sono condannati a camminare senza tregua nel sabbione ardente e sottoposti all'inesorabile pioggia di ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] comune contro gli infedeli. Per avere accettato la tregua con i Turchi gli Ungheresi rischiavano adesso la rovinosa in servitù e le loro donne al mercimonio. Con l'aiuto diDio la vittoria sarebbe stata sicura. Quanti sostenevano il contrario (i ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] in Germania e impedire la formale conferma della treguadi Francoforte tra cattolici e protestanti. Giunto a Madrid cosa, avendo con la gratia diDio dato fine a tutti i negotii fastidiosi» (p. 192).
Su istruzioni di Giulio III sostò in Spagna ma ...
Leggi Tutto
preghiera (preghera; pregheria; preghero, in rima)
Antonio Lanci
Ricarda Liver
Sostantivo non molto frequente, quasi sempre costruito con ‛ fare '. Nel Fiore ricorre per lo più la forma ‛ preghera ' [...] pervase dallo spirito della p., soprattutto il Purgatorio, dove le anime, nell'ansia di diventare più degne dell'ascesa verso Dio, pregano quasi senza tregua. Creano un'intensa atmosfera di p. gl'incipit dei salmi e inni sparsi per la cantica come un ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] col tema della fine della sua nobile famiglia ("per occulto giuditio diDio - scrisse F. Federici nel suo Trattato della famiglia Fiesca e città; ma il 3 gennaio accettò l'offerta di una tregua dai delegati del Senato genovese (Nicolò Doria, Paolo ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] iniziate nel settembre 1551, portarono alla stipulazione della tregua il 10 apr. 1552. E nel 1552 il , Storia della città di Montepulciano, Firenze 1641, pp.97, 112 s.; B. Naro, Compendio di vita del venerabile servo diDio cardinale Roberto De Nobili ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] Carafa. Alla ripresa delle ostilità, dopo la fragile tregua e l'intervento francese a fianco del pontefice, il scelse nel 1572 di intitolare la nuova fondazione al Monte diDio. In quello stesso anno cedette al figlio Carlo una merced di 800 ducati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] di cristiani innocenti: un duello, un combattimento tra due piccoli schieramenti di sei o otto fedeli o prove diDiodi Gaunt, duca di Lancaster, luogotenente di Guienna (1388) e duca di Aquitania (1390), deve poi concludere una serie ditregue ...
Leggi Tutto
valere [I e III singol. pres. cong. vaglia; III plur. pres. cong. vaglian; III singol. pres. cond. varria; partic. pass. valuto]
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il [...] potenza e autorità che pongono la Vergine in grado di ottenere per altri una grazia da Dio (Pd XXXIII 13 Donna, se' tanto grande e ma una congiunzione finale, e spiegare quindi: " una treguadi venti giorni, o anche più lunga, affinché ‛ abbia ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...