• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [77]
Arti visive [15]
Biografie [27]
Archeologia [9]
Religioni [8]
Storia [6]
Letteratura [6]
Geografia [4]
Italia [4]
Europa [3]
Diritto [1]

TREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TREIA (Trea) G. Annibaldi Città del Piceno; collocata dall'Itinerario Antonino lungo la diramazione della Flaminia che da Nuceria Camellaria, varcato l'Appennino, conduceva ad Ancona, sul mare. Fu istituita [...] di un tempio e di probabili terme oltre a sculture ed iscrizioni, conservate in parte presso il Comune ed in case private di Treia. Distrutta la città, come si vuole ad opera di Alarico, si rifugiarono gli abitanti sul colle a circa un miglio, su cui ... Leggi Tutto

Lanzi, Luigi

Enciclopedia on line

Lanzi, Luigi Archeologo, filologo e storico dell'arte (Montecchio, oggi Treia, 1732 - Firenze 1810). Gesuita, dopo la soppressione della Compagnia divenne (1775) aiutante antiquario del direttore della Galleria fiorentina. [...] Pubblicò studî notevoli di archeologia e filologia paleoitalica, ma la sua opera principale è la Storia pittorica d'Italia (1795-96), per cui può considerarsi il fondatore della moderna storiografia artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – GESUITA – ITALIA – TREIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanzi, Luigi (2)
Mostra Tutti

NARCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995 NARCE L. Rocchetti Località dell'agro falisco, nell'alta valle del Treia, affluente del Tevere, posta su un alto pianoro lavico, non lontano da Faleri, su cui sono [...] visibili scarsi resti di mura e fortificazioni. I resti più importanti sono dati dalla necropoli, molto ampia, estesa per un raggio di cinque chilometri e coprente le località denominate Monte lo Greco, ... Leggi Tutto

FALISCA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALISCA, Civiltà S. M. Puglisi I confini territoriali della civiltà f. possono essere tracciati solo genericamente, indicando la tradizione letteraria i Falisci come un popolo che, insieme ai Capenati, [...] e di Bracciano e tra il Cimino e il territorio veiente. La parte centrale della regione era costituita dalla vallata del Treia in cui si ergeva la città più importante, Falerii Veteres (v.), mentre non è possibile intravedere una delimitazione netta ... Leggi Tutto

FERRERIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico Maria Celeste Cola Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] delle fusioni della statua di S. Pietro sulla colonna Traiana, dei busto di Sisto V (oggi nella cattedrale di Treia) e degli ornamenti sulla guglia dell'obelisco vaticano, sebbene si tratti di attribuzioni che non trovano riscontro negli studi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO di Nicola da Recanati

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO di Nicola da Recanati Mauro Minardi Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo. La prima notizia relativa [...] folignate Giovanni di Corraduccio; a questo pittore, d'altronde, Boskovits (1977) aveva in un primo momento attribuito la pala di Treia che F. Todini (La pittura umbra dal Duecento al primo Cinquecento, I, Milano 1989, p. 21), al contrario, ha poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Cesare Mario Manieri Elia Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] di S. Giovanni, a Messina (1913-1919); la Cassa di Risparmio, ad Ascoli Piceno (1912-1914); la chiesa del Crocefisso, in Treia; la scalea monumentale avanti alla chiesa di S. Fortunato, a Todi. Dal 1922 in poi, il suo fervore creativo aumenta e trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA D'ITALIA – ANDREA DELLA VALLE – INGEGNERIA CIVILE – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZANI, Cesare (3)
Mostra Tutti

AUGUSTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUGUSTONI (Agustoni, Agostoni), Pietro Giuseppe Fabiani Nacque a Como il 2 sett. 1741. Fu attivo come architetto e ingegnere nelle Marche, soprattutto a Fermo, dove ebbe residenza. Le opere lasciate [...] governo) e nel 1789, per conto della S. Congregazione del Buon Govemo, eseguiva alcune perizie. Altri lavori sono a Mogliano, Treia, ecc. Morì a Fermo il 12 ott. 1815. Può considerarsi uno degli ultimi esponenti di quella folta e valorosa schiera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ULMETUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULMETUM E. Dorutiu Centro militare e civile romano, identificato con l'Ούλμιτῶν ricordato da Procopio (De aedif., iv, 7, 17), oggi Pantelimonul de Sus, presso HîrŞova, al punto d'incrocio tra la via [...] anului 1911, in Analele Acad. române, XXXIV, 1912, n. 8, pp. 495-607; II, 1-2; Descoperirile campaniei a doua Şi a treia de săpături din anii 1912 si 1913, ibid., XXXVI, 1913, n. 10-11, pp. 245-328; 329-420; III. Descoperirile ultimei campanii de ... Leggi Tutto

LIBERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi) Vaima Gelli Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] sagrestia di S. Esuperanzio. Lavorò quindi alla tavola con le Nozze mistiche di s. Caterina per la chiesa di S. Michele a Treia. Tra il 1526 e il 1530 la sua presenza è documentata a San Severino Marche, dove iniziò i lavori finanziati dal Comune per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali