• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [5]
Zoologia [4]
Patologia [4]
Sistematica e zoonimi [2]
Anatomia comparata [1]
Patologia animale [1]
Vita quotidiana [1]
Ingegneria [1]
Lavorazione dei materiali di origine animale [1]
Arti visive [1]

Trematodi

Enciclopedia on line

Trematodi Classe di Platelminti. Di forma in genere ovale, foliacea, raramente cilindrica, hanno apparato gastro-vascolare con bocca terminale o sub-terminale, esofago provvisto di faringe muscolosa che [...] immette in un intestino suddiviso in due ciechi posteriori, semplici o ramificati. Il tegumento generalmente è rivestito di una cuticola, sotto la quale si trova uno strato epitelioide; sono presenti organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VESCICOLA SEMINALE – CELLULE GERMINALI – ECTOPARASSITI – PLATELMINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trematodi (2)
Mostra Tutti

fasciola

Dizionario di Medicina (2010)

fasciola Verme Trematode (Fasciola hepatica), cosmopolita, parassita nei condotti biliari del fegato di bovini, ovini, equini, raramente di altri animali (maiale), accidentalmente dell’uomo. Lungo fino [...] a 40 mm, ha corpo biancastro, sottile, slargato a forma di foglia d’olivo; ha due ventose assai vicine, una orale piccola e una ventrale piuttosto grande; caratteristico è l’intestino biforcato in due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fasciola (2)
Mostra Tutti

ginecoforo, canale

Enciclopedia on line

Doccia situata sulla parte ventrale del corpo del maschio nel verme trematode Schistosoma (sinon. Bilharzia) in cui, all’epoca della riproduzione, va ad allogarsi la femmina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TREMATODE

DIPLOZOON

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Trematode monogeneo che sembra comprendere la sola specie Diplozoon paradoxum, studiata dal von Nordmann e molto caratteristica per le modalità di accoppiamento durante il periodo riproduttivo. [...] Le larve, fissandosi alle branchie dei Ciprinidi (Carassius, Abramis, Leuciscus, Cottus, Scardinius), perdono il rivestimento ciliare e gli occhi e differenziano una piccola ventosa ventrale, una papilla ... Leggi Tutto
TAGS: TREMATODE – CIPRINIDI – BRANCHIE – ABRAMIS – COPULA

Bilharz, Theodor

Enciclopedia on line

Bilharz, Theodor Medico (Sigmaringen 1825 - Cairo 1862), prof. di clinica interna (1855) e poi (1856) di anatomia descrittiva al Cairo; scoprì il verme trematode che fu poi da T. S. Cobbold chiamato, in suo onore, Bilharzia [...] haematobium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILHARZIA – TREMATODE – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bilharz, Theodor (2)
Mostra Tutti

Eterofidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Vermi Trematodi Digenei, ordine Opistorchidi, con poro genitale a lato della ventosa ventrale. Heterophyes heterophyes, diffuso in Egitto ed Estremo Oriente, è il più piccolo trematode parassita [...] dell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – TREMATODE – PARASSITA – EGITTO

perla

Enciclopedia on line

Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode). Le [...] p. sono composte di sostanze varie (madreperla, prismi calcarei, conchiolina). Nell’uso comune si dà questo nome solo a quelle di sostanza madreperlacea, usate in gioielleria, alcune delle quali (p. fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MICROSCOPIO BINOCULARE – GOLFO PERSICO – GASTEROPODE – CEFALOPODE – MADREPERLA

DISTOMA

Enciclopedia Italiana (1932)

(dal gr. δίς "doppio" e στόμα "bocca"; lat. scient. Distomum) - Genere creato da A. J. Retzius (1776) per i pochi Trematodi digenei (endoparassiti) allora conosciuti, i più a duplice ventosa, in sostituzione [...] e di una ventosa terminale piuttosto grande (Amphistomum); il genere Distomum veniva così a comprendere quasi tutti i Trematodi digenei inclusi oggi nel sottordine Prosostomata. Con l'aggiunta continua di nuove specie, queste, ai tempi del Blanchard ... Leggi Tutto
TAGS: TURBELLARIO – TREMATODE – CESTODE – LINNEO – ITALIA

Limneidi

Enciclopedia on line

Famiglia cosmopolita di Molluschi Gasteropodi Polmonati Basommatofori ad ampia diffusione geografica. Comprende tra gli altri il genere Lymnaea, le limnee, con molte specie diffuse nelle acque dolci stagnanti [...] alcune forme dei laghi profondi. Hanno conchiglia sottile, a spirale destrorsa. Alcune specie sono ospiti intermedi del Trematode parassita Fasciola hepatica (➔ Fasciolidi). Tra le specie italiane: Limnaea stagnalis (conchiglia di 3-6 cm), L. peregra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FASCIOLA HEPATICA – GASTEROPODI – TREMATODE – MOLLUSCHI – SPECIE

BILHARZIOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

. È una malattia parassitaria esotica di cui si distinguono due forme, la bilharziosi vescicale e la b. intestinale. La prima è detta anche: schistomiasi urinaria, ematuria endemica, morbo di Bilharz. [...] , Siria, Mesopotamia). Lo S. haematobium, altrimenti detto Bilharzia haematobia (Cobbold 1859), Distomum haematobium Bilharz, ecc., è un trematode il cui maschio è accartocciato in modo da formare un canale ginecoforo, in cui accoglie la femmina (v ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA PARASSITARIA – VESCICA URINARIA – ESTREMO ORIENTE – TARTARO EMETICO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILHARZIOSI (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
trematòdi
trematodi trematòdi s. m. pl. [lat. scient. Trematoda, dall’agg. gr. τρηματώδης (der. di τρῆμα «foro, orifizio») «(animale) con sbocco intestinale»]. – Classe di vermi platelminti ecto- ed endoparassiti, con tre sottoclassi (quelle dei monogenei...
clonorchìaṡi
clonorchiasi clonorchìaṡi s. f. [der. di clonorch(ide), col suff. -iasi]. – In medicina, varietà di distomatosi causata da un verme trematode (Clonorchis sinensis).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali