• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [38]
Storia [20]
Religioni [9]
Arti visive [3]
Zoologia [3]
Letteratura [2]
Geologia [2]
Storia delle religioni [2]
Strumenti del sapere [2]
Botanica [1]

CARUSI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARUSI, Enrico Armando Petrucci Nacque a Pollutri (Chieti) il 1º febbraio del 1878 da Filippo e da Gaetanina Giuliani. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì gli studi secondari prima presso il [...] A. M. R., Necrol., in Raccolta Vinciana, XVIII(1954), p. 497; A. Petrucci, Codice diplom. del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti, I, Roma 1960, pp. CCXX s.; M. H. Laurent, L'abbé Paul Liebaert…, in Collectanea Vaticana in honorem A. M. card ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – ANNI BELLICI – PALEOGRAFIA – BENEDETTINO

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Hubert Houben Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] di Aversa, I, a cura di A. Gallo, Napoli 1927, n. 12, pp. 18 s.; Codice diplomatico del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti, a cura di A. Petrucci, II, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XCVIII, 2, pp. 159-163, 252; L. R. Ménager ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTINI, Alessandro Umberto Gentiloni Silveri PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] del 1935. Venne quindi inviato al confino a Ponza per espiare la pena comminata nel 1926 e da lì alle isole Tremiti. Dopo aver minacciato lo sciopero della fame, Pertini venne trasferito a Ventotene. Riacquistò la libertà nell’agosto del 1943, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTINI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

BASUNVILLA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto Armando Petrucci Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] tranquillamente sino alla morte, riprendendo l'antica politica di amicizia e protezione dei grandi monasteri benedettini (S. Maria di Tremiti, S. Leonardo di Siponto, SS.ma Trinità di Cava dei Tirreni), fondando o dotando chiese, fra cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA GRECA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA GRECA, Marcello Baccio Baccetti Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] e Museo di zoologia dell'Università di Napoli, III (1951), 6, pp. 1-30; Il popolamento ortotterologico delle isole Tremiti e di Pianosa, in Boll. di zoologia, XXII (1955), pp. 121-132; Le categorie corologiche degli elementi faunistici italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRYLLOTALPA GRYLLOTALPA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TETTONICA A PLACCHE – APPENNINO CENTRALE – SISTEMA MUSCOLARE

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO (Mainardo di Silvacandida) Francesca Roversi Monaco Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, p. 170; Codice diplomatico del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti, a cura di A. Petrucci, ibid., XCVIII, ibid. 1960, pp. 214-217; Arnolfo di Milano, Liber gestorum recentium, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio Trevor Dean Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] della guerra, E. si assentò più volte da Ferrara, recandosi prima a S. Maria di Loreto, poi a S. Maria delle isole Tremiti per adempiere ad alcuni voti; andò quindi a Modena "a sollazo". Nel 1485 si portò a Venezia per un tentativo di definire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio (5)
Mostra Tutti

BANCHINI, Giovanni di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni) Giorgio Cracco Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] d. Ist. stor. ital. per il M. E.,LXXVIII (1958), pp. 151-154; Codice diplomatico del monastero di S. Maria di Tremiti (1005-1237), a cura di A. Petrucci, I, Introduzione,Roma 1960, p. LXXXIII, che mostra il B. commendatario del beneficio citato fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
tréma
trema tréma 〈tremà〉 s. m., fr. [dal gr. τρῆμα «buco; ciascuno dei punti con cui sono segnati i dadi»]. – Termine francese corrispondente all’ital. dieresi come segno diacritico.
tremare
tremare v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali