• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Musica [22]
Biografie [18]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Vita quotidiana [3]
Temi generali [2]
Aspetti tecnici [2]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Sistematica e fitonimi [2]

CLAVICORDO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È senza dubbio il più antico o uno dei più antichi strumenti a corda e tastiera. Tutti gli strumenti di questa specie trovano la loro comune origine nell'antichissimo monocordo o sonometro che era passato [...] a penna e migliore rispondenza alle esigenze dell'insegnamento; agevolmente vi si otteneva l'effetto "vibrato" o di "tremolo" (conosciuto dai tedeschi sotto il nome di Bebung) segnatamente efficace e patetico, come, ad esempio, attesta il Burney ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICEMBALO – PIANOFORTE – MONOCORDO – TASTIERA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAVICORDO (1)
Mostra Tutti

MALAMINI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAMINI, Baldassarre Maurizio Tarrini Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] spezzatura in bassi e soprani dei registri, come praticato dagli organari oltremontani. Non mancano infine i registri accessori del tremolo, del tamburo e del rosignolo o "uccellini". Tra gli strumenti superstiti del M., il monumentale organo in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino Rodolfo Baroncini Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] , in uno stile diminutivo costantemente spezzato da ampi salti melodici e bruschi cambi di registro. Passaggi e "tremolo", "groppi", prescrizioni articolatorie e frequenti escursioni, nelle posizioni acute, completano una partitura che, già per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASIELEWSKI – BUONAMENTE – ANAPESTICI – CARDINALE – BISCROME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino (1)
Mostra Tutti

GRANDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Alessandro Augusto Petacchi Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] operistici monteverdiani; e i numerosi effetti coloristici presenti nei lavori del periodo bergamasco (in particolare il tremolo d'archi) dovrebbero presumibilmente molto agli esempi monteverdiani di stile concitato. In alcuni casi, spingendosi ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – HEINRICH SCHÜTZ – MADRIGALI – ANN ARBOR – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

DE LEGGE, Venereo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LEGGE, Venereo Cesare Corsi Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] regale); il principale è rafforzato per tutta la sua estensione e lo strumento è pure provvisto di un tremolo meccanico. Nel suo insieme la disposizione fonica dello strumento sembra riflettere l'influenza sul gusto della committenza ravennate dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBI, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] contrappuntistica eper una maggiore cantabilità, anche se i motivi non sempre sono originali; il frequente uso del tremolo indica inoltre il tentativo di dare una maggiore espressività alle sue composizioni. L'accusa rivoltagli dal Torchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA BONONCINI – FRANCESCO II D'ESTE – FRANCESCO II – SCORDATURA – SARABANDA

UCCELLINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCCELLINI, Marco Valeria Mannoia UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] nel registro acuto: è il caso, nella sonata XVIII dell’opera IV, per due violini, della suggestiva sezione con il tremolo dell’arco che conduce alla sezione finale in allegro, o nella sonata II nello stesso libro, la Luciminia contenta, dove il ... Leggi Tutto
TAGS: HEINRICH IGNAZ FRANZ VON BIBER – GIOVANNI BATTISTA BUONAMENTE – JOHANN HEINRICH SCHMELZER – GIOVANNI MARIA BONONCINI – PIETRO SIMONE AGOSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLINI, Marco (1)
Mostra Tutti

BUONAMENTE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMENTE, Giovanni Battista Raoul Meloncelli Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] dell'impiego di posizioni alte sino ad allora mai praticate, di salti di decima e di doppie ottave e di effetti di tremolo, caratteristiche in realtà non del tutto nuove, ma forse per la prima volta usate in senso nettamente violinistico. Tuttavia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – CLAUDIO MONTEVERDI – ELEONORA GONZAGA – SALOMONE ROSSI – CESARE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAMENTE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

RICCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIO (Rizzo) Marco Di Pasquale RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] meno preoccupato della coesione formale. Il ricorso insistito agli sbalzi dinamici, all’eco, alla diminuzione e al tremolo strumentale risponde all’intento di eccitare la dinamica del flusso di affetti. Fonti e Bibl.: Venezia, Archivio storico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRILLO – GRANDUCATO DI TOSCANA – NUNZIO APOSTOLICO – ALESSANDRO GRANDI – GIOVANNI GABRIELI

PAGANINI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANINI, Niccolò Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] meno di ottave o di decime, richiedenti una posizione anormale della mano. Inoltre il P. usò per il primo il tremolo legato accoppiato alla melodia, il glissando semplice o in ottava, e dalla maggiore estensione delle dita trasse passaggi fino allora ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ROLLA – ELISA BACIOCCHI – CAMILLO SIVORI – GRAN BRETAGNA – WASIELEWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
trèmolo
tremolo trèmolo agg. e s. m. [variante di tremulo]. – 1. agg. Forma meno com. di tremulo, tremolante: era il lucignolo della lucerna, che, vicino a spegnersi, scoccava una luce tremola, e subito la ritirava, per dir così, indietro, come è...
trèmola
tremola trèmola s. f. – Variante di tremolo, nome di pesce: è cosa notissima tra gli scrittori che quel pesce marino chiamato ῾tremola’, ῾torpedine’ ovvero ῾torpiglia’ se sia toccato, renda tormentita e stupida la mano ed il braccio di colui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali