• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Medicina [55]
Biografie [19]
Patologia [15]
Farmacologia e terapia [8]
Letteratura [9]
Neurologia [8]
Biologia [7]
Temi generali [7]
Religioni [7]
Psichiatria [6]

tremore

Enciclopedia on line

In medicina, successione di movimenti oscillatori più o meno rapidi e per lo più ritmici, involontari e spontanei, provocati da un alternarsi di contrazioni e di rilasciamenti muscolari, oppure da contrazioni [...] ben precisata, è tuttavia assodato che il mancato controllo di un circuito soppressorio cortico-sottocorticale sia alla base delle manifestazioni motorie del tremore. I farmaci antitremore sono numerosi, ma la loro efficacia è in genere scarsa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LINGUA

TREMORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMORE (dal lat. tremor; fr. tremblement; sp. temblor; ted. Zittern; ingl. tremor) Vittorio Challiol Consiste nell'oscillazione ritmica, involontaria, più o meno ampia, che può descrivere attorno alla [...] posizione d'equilibrio, tutto il corpo, un lato di esso, un arto o un singolo gruppo muscolare. Sulla patogenesi del tremore non si può ancora affermare una teoria sicura. È certo che cause efficienti possono essere: lesioni nervose organiche a sede ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – AVVELENAMENTO DA PIOMBO – MALATTIA DI PARKINSON – SECCHEZZA DELLE FAUCI – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMORE (2)
Mostra Tutti

tremore

Dizionario di Medicina (2010)

tremore Successione di movimenti oscillatori e ritmici, involontari e spontanei, provocati da un alternarsi di contrazioni e di rilasciamenti muscolari, oppure da contrazioni alternate di gruppi muscolari [...] antagonisti. Esiste un t. fisiologico, presente in tutti gli individui normali, sia nello stato di veglia che in alcune fasi del sonno, ma raramente si può percepire a occhio nudo, perché i movimenti sono ... Leggi Tutto

tremore

Enciclopedia Dantesca (1970)

tremore Antonietta Bufano Il termine ricorre soltanto nell'ambito della poesia stilnovistica e quindi solo nell'opera giovanile di D. (cfr. invece TREMARE, particolarmente nel contesto di Pg XXX 46-48); [...] 'esperienza amorosa, ma diversamente motivato, è il t. di Rime LXXX 28 i miei disiri avran vertute / contra il disdegno che mi dà tremore (cfr. vv. 3-4 una donna disdegnosa, / la qual m'ha tolto il cor per suo valore): " è qualcosa di più che paura ... Leggi Tutto

tremore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tremore tremóre [Der del lat. tremor -oris, da tremere "tremare"] [GFS] Nella sismologia, lo stesso che scossa sismica, spec. per le scosse minori di un terremoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

brivido

Enciclopedia on line

Particolare tipo di tremore involontario, a carattere spesso ritmico e accessionale, a carico di gran parte dei muscoli scheletrici, associato a vasocostrizione e senso di freddo, che si instaura ora per [...] cause refrigeranti ( b. termico), ora come fenomeno iniziale di una brusca elevazione della temperatura corporea ( b. febbrile), ora per eventi emotivi ( b. psichico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLI SCHELETRICI

Parkinson, mòrbo di

Enciclopedia on line

Parkinson, mòrbo di Affezione cronica del sistema nervoso centrale, dell'età matura o avanzata, caratterizzata da tremore, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti (bradicinesia), con tipiche alterazioni [...] confusi con la MP in fase precoce per il riscontro di tremore, rigidità, acinesia o disturbi dell’andatura. Importante è anche patologie in cui questa non si verifica, quali il tremore essenziale, i parkinsonismi vascolari e quelli iatrogeni (per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROIMAGING FUNZIONALE – CHIRURGIA STEREOTASSICA – MALATTIA DI PARKINSON – NUCLEO SUBTALAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parkinson, mòrbo di (4)
Mostra Tutti

Brivido

Universo del Corpo (1999)

Brivido Giancarlo Urbinati Brivido è voce onomatopeica che indica un particolare tipo di tremore involontario, di origine riflessa, a carattere spesso ritmico e accessionale, a carico di gran parte [...] dei muscoli scheletrici e associato a vasocostrizione e senso di freddo. Si instaura per cause refrigeranti (brivido termico) o come fenomeno iniziale di una brusca elevazione della temperatura corporea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – MUSCOLI SCHELETRICI – FEEDBACK NEGATIVO – MIDOLLO SPINALE – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brivido (1)
Mostra Tutti

tremito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tremito trèmito [Der. del supino tremitum del lat. tremere "tremare"] [GFS] Nella sismologia, sinon. di tremore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ebrieta

Enciclopedia Dantesca (1970)

ebrietà Mario Musti . Ricorre solo in Vn XV 5 7 per la ebrietà del gran tremore (ripreso al § 9), in accezione metaforica, e vale " temporaneo frastornamento " dei sensi e del sentire, che poi, nell'integralità [...] della frase, indica il " tramortimento " causato dalla paura. Se nel significato di " ubriachezza " il nome non ricorre mai nella Commedia, qui, però, si trovano le voci ‛ ebbrezza ', ‛ ebbro ', ‛ inebriare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
tremóre
tremore tremóre s. m. [dal lat. tremor -oris, der. di tremĕre «tremare»]. – 1. Riferito al corpo umano o animale, o a una parte di esso, successione di movimenti oscillatorî più o meno rapidi e per lo più ritmici, involontarî e spontanei,...
intenzionale
intenzionale agg. [der. di intenzione]. – 1. Fatto o detto con intenzione, cioè consapevolmente e con deliberato proposito: la sua allusione era certo i.; errore i.; scusami, la spinta non è stata i.; fallo i., nel calcio o in altre competizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali