• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Medicina [55]
Biografie [19]
Patologia [15]
Farmacologia e terapia [8]
Letteratura [9]
Neurologia [8]
Biologia [7]
Temi generali [7]
Religioni [7]
Psichiatria [6]

Somatoestesia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Somatoestesia VVERNON B. MOUNTCASTLE di Vernon B. Mountcastle SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] con metodo elettrofisiologico, e poi distruggere, piccole aree della massa talamica ventrolaterale; queste lesioni riducono sia il tremore sia la rigidità di alcuni pazienti affetti da morbo di Parkinson, o da altri disturbi del controllo motorio ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STUDI NEUROFISIOLOGICI – CORPUSCOLI DI MEISSNER

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia David Pingree Divinazione e astrologia 'Saṃhitā' ('divinazione') Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] tutte le specie di animali e uccelli, come anche le case, quelli utili nelle spedizioni militari e quelli basati sul tremore degli arti e sulle lacrime sugli abiti. Lo sfondo mesopotamico è comunque evidente nei presagi, anche se molti furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

metonimia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] una metonimia che pare condividere le relazioni effetto – causa e contenente – contenuto (battito del cuore, causa – tremore di vene e polsi, effetto). Nel Novecento, Lausberg (1960) riprese la classificazione in relazione alla funzione dei tropi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FERDINAND DE SAUSSURE – INSTITUTIO ORATORIA – SEGNO LINGUISTICO

La trattatistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] lettore cristiano possa “ricrearsi”, ne L’uomo al punto incoraggia gli uomini a meditare con attenzione intensa e gran tremore sul punto decisivo dell’esistenza: il momento della morte. Fra i molti temi presenti nel trattato in dialoghi Del Bene ... Leggi Tutto

La cultura assira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La cultura assira Luisa Barbato Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La spiccata vocazione militaristica, inevitabilmente presente nelle diverse espressioni [...] queste successive. Lodami! Quando cala la luce del giorno, brandiscano le torce. Lodami di fronte a loro! Allontanerò il tremore dal mio palazzo. Mangerai cibo sicuro, berrai acqua sicura, nel tuo palazzo sarai sicuro. Tuo figlio e nipote regneranno ... Leggi Tutto

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] 15 anni e fantastica la sua Höllenfahrt... Christi, una discesa agli abissi lugubri, con grande gaudio del cielo e tremore di stelle, strofe concitate che s'allineano, e già tradiscono la preoccupazione religiosa, con fervore di pietà che s'insinua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

appello al lettore

Enciclopedia Dantesca (1970)

appello al lettore Vittorio Russo . Numerose volte lungo il corso del suo poema (19 volte: lf VIII 94-96; IX 61-63; XVI 127-132; XX 19-24; XXII 118; XXV 46-48; XXXIV 22-27; Pg VIII 19-21; IX 70-72; [...] e che saranno chi leggerà e intenderà, dee avere assai gran materia di correggersi e lasciare i vizi e' peccati per lo tremore e minacce della giustizia di Dio... E nota, lettore, che le sopraddette rovine e pericoli di tremoti sono grandi segni e ... Leggi Tutto

contra

Enciclopedia Dantesca (1970)

contra (meno comune contro) Mario Medici 1. La forma ‛ contro ' della preposizione, o avverbio, che è usata da D., a eccezione di tre casi particolari che vedremo, solamente in unione con la preposizione [...] / sento contro mia voglia / raccoglier l'aire del sezza' sospiro; LXXX 28 i miei disiri avran vertute / contra 'l disdegno che mi dà tremore; XC 8 né ira contro te fa lunga prova; XCI 45 l'uom può ben servir contro talento; Rime dubbie XXVIII 4; Cv I ... Leggi Tutto

PARRONCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRONCHI, Alessandro Luca Lenzini PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] , e comporta una crescita che può darsi per via di sottrazione e non di accumulo («E disimparo a vivere», Come con tremore e con tumulto, in Replay, cit.), di ribellione e non di quiete («La quiete? Mai!», sempre in Replay); non compimento bensì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER VINCENZO MENGALDO – GIUSEPPE DE ROBERTIS – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE UNGARETTI – ATTILIO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRONCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Deh peregrini che pensosi andate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deh peregrini che pensosi andate Eugenio Chiarini . Sonetto del cap. XL della Vita Nuova, introdotto da una razo che ne precisa l'occasione e il sentimento e indica altresì il processo di trasposizione [...] traboccano anche su chi non l'ha conosciuta, sugli estranei, sui ‛ peregrini ' (" multi alii peregrini cum lacrimis et tremore suam vitam exponebant "). La stessa presenza del nome come semplice appellativo (beatrice, colei che beatifica) riflette la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
tremóre
tremore tremóre s. m. [dal lat. tremor -oris, der. di tremĕre «tremare»]. – 1. Riferito al corpo umano o animale, o a una parte di esso, successione di movimenti oscillatorî più o meno rapidi e per lo più ritmici, involontarî e spontanei,...
intenzionale
intenzionale agg. [der. di intenzione]. – 1. Fatto o detto con intenzione, cioè consapevolmente e con deliberato proposito: la sua allusione era certo i.; errore i.; scusami, la spinta non è stata i.; fallo i., nel calcio o in altre competizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali