distendere
Alessandro Niccoli
È vocabolo che appartiene quasi esclusivamente all'uso poetico; ricorre 24 volte nella Commedia, una nella Vita Nuova, due nel Convivio e una nelle Rime. Inoltre, in If [...] spandersi ", " diffondersi ", " propagarsi ". Di quest'ultima accezione si hanno esempi in Vn XIV 4 (mi parve sentire un mirabile tremore incominciare nel mio petto de la sinistra parte e distendersi di subito per tutte le parti del corpo), Pd XXVIII ...
Leggi Tutto
usare [aggettivo verbale uso]
Domenico Consoli
Nella maggior parte delle occorrenze ha costruzione transitiva (attiva o passiva) e vale " adoperare ", " impiegare ", " servirsi di " qualche cosa: non [...] " usuale ": Se lo saveste, non poria Pietate / tener più contra me l'usata prova (Vn XIV 12 6); io mi senti' svegliare lo tremore usato nel cuore (XXIV 10). Sulla stessa linea usato modo (Cv II II 7; modo usato in Pg IV 126), usate oppinioni (Cv IV ...
Leggi Tutto
con
Tullio De Mauro
. Preposizione di notevole frequenza, che appare soprattutto nella forma piena semplice con (seguita o no da articolo determinativo), più di rado nella forma articolata col, e apocopata [...] ciel con penne d'oro; Fiore XVII 2 Venusso... / venn'a Bellaccoglienza col brandone; XX 13 'l basciai con molto gran tremore; Detto 289 mi disse, e con mal viso.
5. Complementi di comparazione e confronto, di relazione e limitazione. La preposizione ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] in genere si rialza velocemente. Altri segni neurologici sono il tremore, l'epilessia e la cecità corticale. Nella fase terminale della tattili e uditivi; incoordinazione dei quarti posteriori, tremori muscolari e digrignamento dei denti. Il prurito ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] della pressione minima; la comparsa, entro il lasso suddetto di tempo, di poliuria o glicosuria, accompagnati da nervosismo, tremore, cardiopalmo: sono tutti dati che parlano in favore di uno stato di simpaticotonia, ossia di un'abnorme eccitabilità ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] poichilotermi (o ectotermi) terrestri si trovano come reazioni generali di emergenza di fronte al pericolo, quali il tremore (brivido), l'accelerazione cardiaca e la vasomotilità, la secrezione mucosa o cutanea (sudorazione) e lo svuotamento cloacale ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] e ne le braccia avea / madonna (si veda anche III 4, 5, 6 e 7, e If IV 86); Vn XIV 4 mi parve sentire uno mirabile tremore incominciare nel mio petto da la sinistra parte; XIX 12 55 Voi le vedete Amor pinto nel viso; XXI 2 1 Ne li occhi porta la mia ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] piana e suadente […] è la prima virtù che avvince e convince alla lettura di questa poesia. […] C’è il tremore tutto cristiano di una giovinezza che, pur piangendo il suo perdersi, trova tuttavia conforto volgendosi, “con naturale forza”, verso ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] a Dio. Hor io non voglio che voi siate partecipi de' Demoni"), sempre in funzione antinicodemitica: "Perché doverebbono esser ripieni di tremore e di spavento horribile coloro, i quali per rispetti humani, e per non esser conosciuti per fedeli, o per ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] sono utili negli sport che richiedono massima concentrazione e fermezza (sport di tiro, tuffi), perché riducono tremore, ansia e tachicardia emotiva, mentre negli sport con impegno cardiaco maggiore sono svantaggiosi.
Oltre ai metodi che ...
Leggi Tutto
tremore
tremóre s. m. [dal lat. tremor -oris, der. di tremĕre «tremare»]. – 1. Riferito al corpo umano o animale, o a una parte di esso, successione di movimenti oscillatorî più o meno rapidi e per lo più ritmici, involontarî e spontanei,...
intenzionale
agg. [der. di intenzione]. – 1. Fatto o detto con intenzione, cioè consapevolmente e con deliberato proposito: la sua allusione era certo i.; errore i.; scusami, la spinta non è stata i.; fallo i., nel calcio o in altre competizioni...