• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Medicina [55]
Biografie [19]
Patologia [15]
Farmacologia e terapia [8]
Letteratura [9]
Neurologia [8]
Biologia [7]
Temi generali [7]
Religioni [7]
Psichiatria [6]

movimento, disturbi del

Dizionario di Medicina (2010)

movimento, disturbi del Alfredo Berardelli I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] da alterazioni del movimento volontario e dalla presenza di movimenti involontari. Si tratta di disturbi relativamente frequenti: per es. il tremore essenziale ha una prevalenza del 4 % nei soggetti di età superiore a 40 anni e di ca. il 15 % nei ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI PARKINSON

pramipexolo

Dizionario di Medicina (2010)

pramipexolo Farmaco antiparkinsoniano, che agisce con funzioni dopamino-simili, da solo o in associazione con la levodopa; migliora sia il tremore che la rigidità. Il p. ha indicazione anche nella cd. [...] ‘sindrome delle gambe senza riposo’ di grado moderato o grave, nella quale il paziente muove continuamente le gambe per diminuire dolori o parestesie diffuse ... Leggi Tutto

panico

Enciclopedia on line

Senso di forte ansia e paura che un individuo può provare di fronte a un pericolo inaspettato, e che determina uno stato di confusione ideomotoria, caratterizzata per lo più da comportamenti irrazionali. [...] , non indotta da eventi ansiogeni noti né da malattie organiche, e associata a vistosa sintomatologia neurovegetativa (tachicardia, tremore, sudorazione profusa ecc.). Agli episodi di p. è attribuita di solito una propria autonomia, anche se spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panico (2)
Mostra Tutti

Basedow, morbo di

Enciclopedia on line

Malattia endocrina, descritta per la prima volta dal medico tedesco K. von Basedow (1799-1854), che si manifesta con ingrossamento della tiroide, tachicardia, dimagrimento, tremore delle mani, disturbi [...] neurovegetativi. La malattia, le cui cause hanno spesso origine autoimmunitaria, ha, per lo più, decorso cronico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TACHICARDIA – TIROIDE – TREMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basedow, morbo di (1)
Mostra Tutti

iperventilazione

Dizionario di Medicina (2010)

iperventilazione Respirazione forzata con frequenza e scambio di aria aumentati. Per sindrome da i. si intende un insieme di segni e sintomi (palpitazione, ansia, tremore, spasmi muscolari, acroparestesie, [...] respiro corto) associati a una respirazione troppo profonda e rapida, con diminuzione dell’anidride carbonica nel sangue (ipocapnia). I pazienti (spesso molto emotivi) iperventilano senza accorgersene ... Leggi Tutto

kuru

Dizionario di Medicina (2010)

kuru Malattia presente in una ristretta zona della Nuova Guinea australiana abitata da tribù del gruppo linguistico e dialettale Fore (nella cui lingua significa «tremore»). Definita «la morte che ride» [...] a causa della paralisi dei muscoli facciali, decorre come una malattia a sintomatologia prevalentemente neurologica, con atassia, tremori e disturbi della coscienza. Di solito ha esito letale a circa 3÷9 mesi dall’inizio. Nota dal 1953, è stata ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA – CANNIBALISMO – DURA MADRE – GAJDUSEK – ATASSIA

propranololo

Dizionario di Medicina (2010)

propranololo Farmaco appartenente alla famiglia dei betabloccanti. Si è dimostrato efficace nella terapia acuta e cronica dell’infarto del miocardio, nella terapia dell’ipertensione essenziale, dell’angina [...] liberazione di renina e a un’azione sui centri vasomotori del sistema nervoso centrale. Il p. riduce il tremore delle estremità provocato dalla massiva stimolazione dei recettori beta-adrenergici da parte di noradrenalina e adrenalina. Studi condotti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ESSENZIALE – RECETTORI ADRENERGICI – NEUROTRASMETTITORI – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propranololo (1)
Mostra Tutti

kuru

Dizionario di Medicina (2010)

kuru Christian Barbato Malattia presente in una ristretta zona della Nuova Guinea australiana abitata da tribù appartenenti al gruppo linguistico e dialettale Fore (nella cui lingua significa «tremore»). [...] che ride» a causa della paralisi dei muscoli facciali, decorre come una malattia a sintomatologia prevalentemente neurologica, con atassia, tremori e disturbi della coscienza. Di solito raggiunge l’esito letale a circa 3÷9 mesi dall’inizio. Nota dal ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CANNIBALISMO – NUOVA GUINEA – FISIOLOGIA – GAJDUSEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kuru (1)
Mostra Tutti

Kierkegaard, Søren Aabye

Dizionario di filosofia (2009)

Kierkegaard, Soren Aabye S. Kierkegaard 1813 Nasce a Copenhagen 1841-42 Compie un viaggio a Berlino, dove assiste alle lezioni di Schelling 1843 Pubblica Aut-Aut e Timore e tremore 1844 Pubblica [...] Briciole di filosofia e Il concetto dell’angoscia 1846 Pubblica Postilla conclusiva non scientifica alle ‘Briciole di filosofia’ 1855 Muore a Copenhage ... Leggi Tutto

ridottare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ridottare Francesismo che ricorre tre volte nel Fiore, sempre nel significato di " temere ": Sì ch'i' allor feci croce de le braccia, / e sì 'l basciai con molto gran tremore, / sì forte ridottava suo [...] minaccia (XX 14); Gelosia fece fondar un castello / con gran fossi dintorno e barbacani, / ché molto ridottava uomini strani (XXVIII 3); Nol ridottale più già mai a fatti, / ché noi sì l'abbiam morto quel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
tremóre
tremore tremóre s. m. [dal lat. tremor -oris, der. di tremĕre «tremare»]. – 1. Riferito al corpo umano o animale, o a una parte di esso, successione di movimenti oscillatorî più o meno rapidi e per lo più ritmici, involontarî e spontanei,...
intenzionale
intenzionale agg. [der. di intenzione]. – 1. Fatto o detto con intenzione, cioè consapevolmente e con deliberato proposito: la sua allusione era certo i.; errore i.; scusami, la spinta non è stata i.; fallo i., nel calcio o in altre competizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali