• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Medicina [55]
Biografie [19]
Patologia [15]
Farmacologia e terapia [8]
Letteratura [9]
Neurologia [8]
Biologia [7]
Temi generali [7]
Religioni [7]
Psichiatria [6]

atassia

Enciclopedia on line

Disturbo neurologico che si manifesta nell’esecuzione dei movimenti, che vengono effettuati senza misura e con errori di direzione (a. dinamica), oppure nella conservazione delle posizioni del tronco e [...] cerebellare risulta dall’associazione di molteplici segni di sofferenza cerebellare, quali l’asinergia, la dismetria, l’adiadococinesia e il tremore statico e cinetico. Può manifestarsi l’a. di una metà laterale del corpo ed è detta emiatassia. L’ a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – ADIADOCOCINESIA – CERVELLETTO – ETEROZIGOSI – TREMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atassia (4)
Mostra Tutti

trasfigurazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

trasfigurazione Occorre due volte nella Vita Nuova. In XIV 7 Io dico che molte di queste donne, accorgendosi de la mia trasfigurazione, si cominciaro a m'aravigliare, e ragionando si gabbavano di me [...] donna amata. Il poeta descrive ai §§ 4-6 gli effetti della presenza della donna su di lui: avverte dapprima un mirabile tremore nel... petto da la sinistra parte, che si estende a tutto l'essere (§ 4); a ciò segue la ‛ distruzione ' degli spiriti ... Leggi Tutto

subito

Enciclopedia Dantesca (1970)

subito (avverbio) Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nel Convivio. Nella maggior parte degli esempi compare nella forma ‛ di s. ' con il significato di " improvvisamente ", " tutt' [...] e, in poesia, occupa nel verso qualsiasi posizione (ma essendo sdrucciolo non in rima): Vn XIV 4 mi parea sentire uno mirabile tremore incominciare nel mio petto da la sinistra parte e distendersi di subito per tutte le parti del mio corpo; If X 67 ... Leggi Tutto

atassia

Dizionario di Medicina (2010)

atassia Disturbo neurologico che si manifesta nell’esecuzione dei movimenti, che vengono effettuati senza misura e compiendo errori di direzione (a. dinamica), oppure nella capacità di conservazione [...] dall’associazione di molteplici segni di sofferenza cerebellare, quali l’asinergia, la dismetria, l’adiadococinesi e il tremore statico e cinetico. A. familiare (o ereditaria), malattia sistematica degenerativa che compare in più membri di una ... Leggi Tutto

stramonio

Dizionario di Medicina (2010)

stramonio Pianta erbacea, detta anche erba del diavolo, appartenente alla specie Datura stramonium, diffusa nei climi temperati e subtropicali. Tutte le parti della pianta contengono alcaloidi tropanici [...] pupille, disturbi visivi e motori, debolezza, oliguria, fino alla paralisi respiratoria e all’arresto cardiaco. La tintura di s. è utilizzata, sotto stretto controllo medico, come sintomatico nelle forme di tremore (per es., morbo di Parkinson). ... Leggi Tutto
TAGS: DATURA STRAMONIUM – SCOPOLAMMINA – OLIGURIA – ERBACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stramonio (2)
Mostra Tutti

BASEDOW, Karl von

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Dessau il 28 marzo 1799, morto l'11 aprile 1854. Fu medico a Marsenburg e descrisse la malattia che da lui prese nome, in un lavoro comparso nella Casper's Wochenschrift del 1840: Exophthalmus durch [...] , spesso associata a cardiopalmo e al sintoma di Pende (ipotensione arteriosa diastolica e ampiezza della pressione differenziale); il tremore, e la tumefazione della tiroide che può raggiungere il volume di un gozzo vero e proprio, accompagnati da ... Leggi Tutto
TAGS: IPOSURRENALISMO – MORBO DI GRAVES – IPERTIROIDISMO – ORTOSIMPATICO – RADIOTERAPIA

WILSON, Samuel Alexander Kinnier

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Samuel Alexander Kinnier Vittorio Challiol Neurologo, nato a New Jersey (Stati Uniti d'America) nel 1877. Studiò a Edimburgo, Lipsia e Parigi. Fu medico prima alla Royal Infirmary di Edimburgo [...] e la presenza di una cirrosi epatica talvolta accompagnata da ipertrofia della milza. Clinicamente si osservano i seguenti sintomi: tremore, prima a carattere intenzionale, poi a tipo parkinsonoide; rigidità degli arti, del tronco e del collo; spasmo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Samuel Alexander Kinnier (2)
Mostra Tutti

Charcot, Jean-Martin

Enciclopedia on line

Charcot, Jean-Martin Neuropatologo (n. Parigi 1825 - m. presso il lago di Settons, Nièvre, 1893). È l'esponente più illustre della neuropatologia francese del sec. 19º. Dopo essere stato per un decennio prof. di anatomia alla [...] amiotrofica (malattia di Ch.), alla sindrome clinica dello stadio conclamato della sclerosi multipla (triade di Ch.: tremore intenzionale, nistagmo, parola scandita), alle atrofie muscolari, alla epilessia jacksoniana, alle afasie, agli studî sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SCLEROSI MULTIPLA – NEUROLOGIA – EPILESSIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charcot, Jean-Martin (2)
Mostra Tutti

SIMPATICOTONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPATICOTONIA Antonio Gasbarrini Sindrome di equilibrio vegetativo, caratterizzata da esaltazione di tutte le funzioni simpatiche. Può essere primitiva o secondaria. La prima risponde di solito a uno [...] all'erezione pilare e alla pelle d'oca; tachicardia, ipertensione, dolori anginoidi, poliuria e diarrea; tremore, insonnia, polifagia con dimagramento; iperattività mentale e materiale. Spesso si ha ipocloridria, con scarsa motilità intestinale ... Leggi Tutto

Kierkegaard, Søren Aabye

Dizionario di filosofia (2009)

Kierkegaard, Soren Aabye Kierkegaard, Søren Aabye Filosofo e teologo danese (Copenhagen 1813 - ivi 1855). Le vicende biografiche Solo apparentemente la biografia di K., certo piuttosto scarna, ha un [...] -42 Compie un viaggio a Berlino, dove assiste alle lezioni di Schelling 1843 Pubblica Aut-Aut e Timore e tremore 1844 Pubblica Briciole di filosofia e Il concetto dell’angoscia 1846 Pubblica Postilla conclusiva non scientifica alle ‘Briciole di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
tremóre
tremore tremóre s. m. [dal lat. tremor -oris, der. di tremĕre «tremare»]. – 1. Riferito al corpo umano o animale, o a una parte di esso, successione di movimenti oscillatorî più o meno rapidi e per lo più ritmici, involontarî e spontanei,...
intenzionale
intenzionale agg. [der. di intenzione]. – 1. Fatto o detto con intenzione, cioè consapevolmente e con deliberato proposito: la sua allusione era certo i.; errore i.; scusami, la spinta non è stata i.; fallo i., nel calcio o in altre competizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali