• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Medicina [55]
Biografie [19]
Patologia [15]
Farmacologia e terapia [8]
Letteratura [9]
Neurologia [8]
Biologia [7]
Temi generali [7]
Religioni [7]
Psichiatria [6]

tremoto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tremoto (tremuoto) Alessandro Niccoli Solo nella Vita Nuova e nelle prime due cantiche della Commedia; in prosa ricorre sempre nella forma dittongata. Indica il fenomeno sismico nella descrizione del [...] la terra tremare; Pg XX 128 senti'... / tremar lo monte; ecc.); è quindi naturale che, anche per l'esistenza di ‛ tremore ', t. poté sembrare a D. " atto a indicare non propriamente e solamente il tremare della terra, ma qualsiasi forte scossa della ... Leggi Tutto

NEURODEGENERATIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEURODEGENERATIVE, MALATTIE. Fabrizio Tagliavini Pietro Tiraboschi – Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] delle demenza vascolare. Quanto alle allucinazioni visive e al parkinsonismo (tipicamente assiale più che appendicolare, e con tremore appendicolare, quando presente, più attitudinale che a riposo), ciascuno di questi due sintomi/segni può essere ... Leggi Tutto
TAGS: INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONINA – AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEURODEGENERATIVE, MALATTIE (3)
Mostra Tutti

Cocito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cocito Emilio Bigi . Nome (If XIV 119, XXXI 123, XXXIII 156, XXXIV 52) del quarto e ultimo dei fiumi dell'Inferno dantesco, sede e insieme strumento di pena dei traditori compresi nel nono cerchio. [...] Tartaro ', come quella, citata dal Parodi stesso, di Lattanzio Placido (Ad Achill. I 134): " ἂπὸ τοῦ ταρταρίζειν, id est a tremore frigoris "; o l'altra, ricordata dal Varanini, di Isidoro (Etym. XIV IX 6-9): " quia omnia illic turbata sunt, ἀπὸ τοῦ ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – VEGLIO DI CRETA – FLEGETONTE – ACHERONTE – LATTANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocito (2)
Mostra Tutti

sinistro

Enciclopedia Dantesca (1970)

sinistro Alessandro Niccoli Presenta un numero non molto elevato di occorrenze, esclusive della Commedia, con una sola eccezione per la Vita Nuova e una per il Convivio. Contrapposto esplicitamente [...] con lo stesso valore anche senza che la contrapposizione a ‛ destro ' sia esplicita: Vn XIV 4 mi parve sentire uno mirabile tremore incominciare nel mio petto da la sinistra parte; Pg XXIX 68 L'acqua... / rendea me la mia sinistra costa; If XXI ... Leggi Tutto

Parkinson, James

Dizionario di Medicina (2010)

Parkinson, James Lucilla Bossi Il morbo di Parkinson: una testimonianza Il primissimo effetto di una diagnosi del morbo di Parkinson, molto prima che i sintomi diventino veramente disturbanti, è quello [...] le più penose peculiarità di questa malattia: la visibilità dei sintomi. Postura curva, passi piccoli e incerti, il caratteristico tremore, accanto ai quali, a qualche anno dalla diagnosi, fanno la loro comparsa gli effetti collaterali della terapia ... Leggi Tutto

Tic

Universo del Corpo (2000)

Tic Alberto Muratorio I tic sono movimenti improvvisi, brevi, rapidi, afinalistici e stereotipati, che si ripetono a intervalli irregolari; possono interessare un singolo muscolo o più gruppi muscolari, [...] possono essere accentuati in condizioni di stress, fisico o emotivo, responsabile peraltro di altre manifestazioni non ticcose (tremore, fascicolazioni labiali e palpebrali). Si distinguono generalmente tic gestuali (o motori) e tic vocali (o verbali ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEO SUBTALAMICO – SUBSTANTIA NIGRA – MIOCLONIA – OPPIOIDE – CEFALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tic (1)
Mostra Tutti

betabloccante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

betabloccante Mauro Capocci Farmaco che agisce sui recettori beta-adrenergici situati soprattutto nel cuore (recettori β1) e nella muscolatura liscia dei bronchi (recettori β2). I betabloccanti inibiscono [...] anche per ridurre alcuni sintomi connessi agli stati d’ansia e di panico (si riducono sudorazione, tachicardia) e al tremore essenziale. Essi furono introdotti nella seconda metà degli anni Sessanta del XX sec.: la prima molecola sintetizzata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betabloccante (2)
Mostra Tutti

angoscia

Dizionario di Medicina (2010)

angoscia Stato affettivo penoso di attesa di un pericolo sconosciuto, causato da problemi psicologici interiori consci e inconsci, accompagnato da specifiche manifestazioni somatiche. Di fronte a una [...] neurovegetativo identiche a quelle della paura (batticuore, aumento della pressione arteriosa, respiro frequente e superficiale, sudorazione, tremore, ecc.) che sono secondarie allo stato d’animo ma che su di questo si ripercuotono accentuandolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angoscia (4)
Mostra Tutti

EMIPLEGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'usa indicare la paralisi d'una metà del corpo, preceduta o non da un ictus. L'emiplegia si dice totale quando colpisce le membra d'un lato e la metà della faccia corrispondente, parziale [...] diplopia; nel lato opposto: paralisi degli arti e della faccia. La sindrome di Benedikt è una sindrome di Weber con tremore nel lato emiplegico; s'osserva quando la lesione colpisce anche il nucleo rosso o il sistema delle fibre cerebello-rubriche; 6 ... Leggi Tutto
TAGS: STERNOCLEIDOMASTOIDEO – EMORRAGIE CEREBRALI – NERVO OCULOMOTORE – PTOSI PALPEBRALE – ARTERIOSCLEROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIPLEGIA (1)
Mostra Tutti

LUGIATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGIATO, Luigi Giuseppe Armocida Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] [1905], pp. 329-367); la proposta di un tomografo per lo studio del tremore (Un nuovo tomografo analizzatore degli elementi costitutivi e delle varie direzioni dei movimenti nel tremore, in Riv. di patologia nervosa e mentale, XIV [1909], pp. 204-216 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
tremóre
tremore tremóre s. m. [dal lat. tremor -oris, der. di tremĕre «tremare»]. – 1. Riferito al corpo umano o animale, o a una parte di esso, successione di movimenti oscillatorî più o meno rapidi e per lo più ritmici, involontarî e spontanei,...
intenzionale
intenzionale agg. [der. di intenzione]. – 1. Fatto o detto con intenzione, cioè consapevolmente e con deliberato proposito: la sua allusione era certo i.; errore i.; scusami, la spinta non è stata i.; fallo i., nel calcio o in altre competizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali