Senso di forte ansia e paura che un individuo può provare di fronte a un pericolo inaspettato, e che determina uno stato di confusione ideomotoria, caratterizzata per lo più da comportamenti irrazionali. [...] , non indotta da eventi ansiogeni noti né da malattie organiche, e associata a vistosa sintomatologia neurovegetativa (tachicardia, tremore, sudorazione profusa ecc.). Agli episodi di p. è attribuita di solito una propria autonomia, anche se spesso ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] a essa associate, compresa una forte attivazione psicofisiologica con sintomi come sudorazione profusa, tachicardia, tremore, vertigine, secchezza delle fauci, tensione muscolare ecc. Una delle classificazioni più comunemente accettate delle ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] ignota che colpisce primariamente i nuclei pigmentati del tronco encefalo determinando una sintomatologia caratterizzata da bradicinesia, rigidità e tremore a riposo. Esordisce generalmente tra i 50 e i 65 anni ed è maggiormente prevalente tra gli ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] di apprensione, di timore di una catastrofe imminente e di allarme, in assenza di reali pericoli, con sintomi quali tachicardia e tremore; 2) le nevrosi fobiche, con o senza esperienze di attacchi di panico, la cui specificità può riguardare un'ampia ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] primaria è l'ansia (con tutti i suoi correlati psicologici e somatici, per es. angoscia precordiale, tensione muscolare, tremore, disturbi neurovegetativi), è pur vero che essa può essere considerata, in una certa misura, un'utile funzione biologica ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] episodio acuto, improvviso e inatteso, nel corso del quale si presentano fenomeni fisici estremamente violenti quali dispnea, tremore, instabilità soggettiva, tachicardia e sintomi psichici, come un senso di terrore e di morte imminente. Un attacco ...
Leggi Tutto
tremore
tremóre s. m. [dal lat. tremor -oris, der. di tremĕre «tremare»]. – 1. Riferito al corpo umano o animale, o a una parte di esso, successione di movimenti oscillatorî più o meno rapidi e per lo più ritmici, involontarî e spontanei,...
intenzionale
agg. [der. di intenzione]. – 1. Fatto o detto con intenzione, cioè consapevolmente e con deliberato proposito: la sua allusione era certo i.; errore i.; scusami, la spinta non è stata i.; fallo i., nel calcio o in altre competizioni...