• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Medicina [65]
Patologia [30]
Biografie [15]
Farmacologia e terapia [15]
Industria [9]
Biologia [6]
Chimica [8]
Religioni [7]
Zoologia [4]
Psichiatria [5]

leucodistrofia

Dizionario di Medicina (2010)

leucodistrofia Malattia del sistema nervoso centrale, dovuta ad alterazioni enzimatiche: a livello macroscopico le l. si manifestano con un’alterazione degenerativa della sostanza bianca in forma di [...] cognitivo di tipo demenziale. Caratteristica di queste malattie è l’assenza di crisi epilettiche, di cloni o di tremori (a differenza di quelle che interessano la sostanza grigia). Forme cliniche Oltre all’adrenoleucodistrofia (➔) si possono avere ... Leggi Tutto

nervini, gas

Enciclopedia on line

Sostanze gassose tossiche, dotate di spiccata attività anticolinesterasica, capaci di alterare la trasmissione degli impulsi nervosi; appartengono a questa categoria vari prodotti fosforici (cianofosfati, [...] GB, il VX e soprattutto i n. binari, più sicuri nell’immagazzinamento e nel maneggio. Queste sostanze provocano tremori muscolari, eccitamento, convulsioni, effetti in gran parte analoghi a quelli dell’acetilcolina; sono letali in dosi assorbite dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMI CHIMICHE – ACETILCOLINA – TERZO MONDO – CONVULSIONI

tossicodipendenza

Dizionario di Medicina (2010)

tossicodipendenza Nadia Canu I meccanismi neurologici della tossicodipendenza Le droghe, pur avendo differenti meccanismi d’azione, intervengono nei circuiti nervosi che mediano gli effetti emozionali [...] rapidamente dopo la sospensione della droga, cui fa seguito una sindrome acuta da deprivazione (astinenza), con tremori, dolori muscolari, nausea, diarrea, ipotermia, panico, come nell’astinenza da morfina ed eroina. Nella dipendenza secondaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tossicodipendenza (7)
Mostra Tutti

tireopatie

Dizionario di Medicina (2010)

tireopatie Malattie della tiroide, che presentano nelle loro diverse forme cliniche, aspetti neurologici e psicopatologici, nonché miopatie. I sintomi neuropsichici sono legati al tono simpatico (elevato [...] solitamente bilaterale (provocato da debolezza dei muscoli oculari), astenia dei muscoli del cingolo scapolare e pelvico, tremori e scosse, iperreflessia osteotendinea; tali sintomi corrispondono a degenerazione delle fibre muscolari, che all’esame ... Leggi Tutto
TAGS: INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ESAME ISTOLOGICO – IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO

CENESTOPATIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Alterazione morbosa della cenestesi. Elementi cenestopatici si può dire che non manchino in nessuna neurosi o psicosi, e talvolta assumono proporzioni imponenti, come nella paralisi progressiva, nella [...] anormalità nei riflessi, restringimento concentrico del campo visivo, variazioni dell'eccitabilità idio-muscolare, dermografismo, tremori, e principalmente variazioni del polso e del riflesso oculo-cardiaco a tipo simpaticotonico. Soggettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO OCULO-CARDIACO – NEVRASTENIA – CENESTESI – BUSCAINO

morfinomania

Dizionario di Medicina (2010)

morfinomania Forma di tossicodipendenza consistente nel bisogno morboso di assumere morfina per raggiungere particolari stati di benessere e di ebbrezza e, ancor più, per evitare gravi fenomeni da astinenza. [...] affettiva, abulia, decadimento etico, crisi di disforia. I fenomeni da astinenza consistono in sudorazione profusa, tremori muscolari, diarrea violenta, anoressia, irrequietudine e insonnia e possono portare a gravi stati di disidratazione e ... Leggi Tutto

fronte

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore del cranio [...] e interpretazione (astenia e paresi della mano, paresi del facciale inferiore, goffaggine dei movimenti, ipertonia, tremori, segni atassici), disturbi di tipo afasico, disturbi della memoria di fissazione, scarso controllo degli impulsi affettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EMISFERO CEREBRALE – CAVITÀ ORBITARIE – LUOGO GEOMETRICO – FRONTE OCCLUSO – PRECIPITAZIONI

ADIADOCOCINESI

Enciclopedia Italiana (1929)

Consiste nella perdita della capacità di eseguire rapidamente una serie di movimenti antagonistici, ad esempio quelli di pronazione e di supinazione. Questo disturbo fa parte, insieme con l'asinergia (v.) [...] lesione del cervelletto. La lesione cerebellare, però, non ostacola la successione rapida di certi movimenti indipendenti dalla volontà (ad esempio la trepidazione epilettoide e i diversi tremori), bensì la successione rapida dei movimenti volontarî. ... Leggi Tutto
TAGS: ADIADOCOCINESIA – CERVELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIADOCOCINESI (1)
Mostra Tutti

feed-back

Dizionario di Medicina (2010)

feed-back Guido Maria Filippi Meccanismi fisiologici di feed-back I sistemi di controllo basati sul feed-back consentono di regolare le più disparate funzioni dell’organismo intervenendo su poche e [...] di un cattivo funzionamento del sistema e il suo livello (come nell’azione di infilare il filo: i tremori della mano, la traiettoria imprecisa, la velocità eccessiva, ecc.), sia a evidenziare eventuali errori indotti dall’esterno (perturbazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – SISTEMA RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – IPERVENTILAZIONE – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feed-back (1)
Mostra Tutti

PELLETIERINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLETIERINA Alberico Benedicenti . S'indica in terapia con questo nome, che ricorda il chimico G. Pelletier, una polvere amorfa, giallognola, inodora e di sapore astringente, poco solubile in acqua, [...] , deve essere usato con molta cautela. Già a dosi terapeutiche può provocare vertigine, senso di formicolio agli arti, tremori, debolezza visiva; a dosi maggiori midriasi, cecità parziale, violento mal di capo, vomito, diarrea e convulsioni. La dose ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
tremóre
tremore tremóre s. m. [dal lat. tremor -oris, der. di tremĕre «tremare»]. – 1. Riferito al corpo umano o animale, o a una parte di esso, successione di movimenti oscillatorî più o meno rapidi e per lo più ritmici, involontarî e spontanei,...
ràbbia
rabbia ràbbia s. f. [lat. tardo rabia, lat. class. rabies]. – 1. a. Malattia infettiva, detta anche, ma inesattamente, idrofobia, provocata da un virus neurotropo (rhabdovirus) che determina un’encefalopatia acuta a esito quasi sempre letale:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali