Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] un'azione debole, e acido acetico. Questa reazione avviene adaltavelocità, e perciò l'azione del trasmettitore viene meno, in . La risposta vascolare della milza perfusa di gatto a treni di 200 stimoli, applicati alla frequenza di 10 Hz ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] laplaciano e v è la velocità di propagazione, legata alle treno relativamente breve di oscillazioni, il cui inviluppo ha forma assegnata. Per es., un pacchetto d’o. hertziane può essere ottenuto inviando in un’antenna un impulso di corrente adalta ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] ') ricevono grandi fibre callosali con altavelocità di conduzione, e i piccoli neuroni a) il sonno può essere indotto anche da stimolazioni adalta frequenza (v. i contributi di Sterman e Clemente, muscolare è assente nel treno anteriore e nel collo ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] permette di accorciare la durata del treno di impulsi a 2 o 3 collegati, tramite una coppia di cavi adalta tensione, a un generatore di alimentazione; per una costante (c) che rappresenta la velocità del suono nel mezzo nel quale avviene la ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] monotona di treni d'onde di frequenza da 7 a 12 c/s nell'ambito del singolo treno, che area corticale da una stimolazione elettrica adalta frequenza della formazione reticolare mesencefalica, , dimostrata dalle normali velocità di prestazione. Alle ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] il trasduttore riceve gli echi prodotti dai treni di onde attraverso i tessuti.
A ogni (prodotto delle densità delle sostanze per la velocità dell'onda sonora che le attraversa), tanto maggiore a gas (xeno adalta pressione) funzionanti sul ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] continua, da corrente alternata ad altra corrente a frequenza diversa treni in arrivo ai quali si deve cambiare locomotiva o aggiungere o togliere gruppi di carri. Per s. di smistamento di alta fasci e regolando la velocità di discesa dei carri ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] ecosistema), una malattia tende ad avere un habitat soprattutto la replica avviene con velocità tale da non quasi completa della sintomatologia. Compare quindi febbre alta, fino a 39-40 °C, interessamento localizzato del treno anteriore, il torcicollo ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
bullet-train
(Bullet Train), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Ora l’India ha deciso di voltare pagina istituendo sulle sue rotte più frequentate e più remunerative convogli quattro o cinque volte più veloci con l’acquisto dal Giappone della...