Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] dell’Ottocento a oggi, per continuare ad assolvere la funzione loro propria.
Nel stazione di Bologna, coinvolgendo anche il treno fermo sul primo binario e i attraversa solo la stazione sotterranea dell’Altavelocità, la memoria della strage passerà, ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] scientifico-tecnologico ha assunto velocità ineguagliate nella storia dell' in Inghilterra; il filobus, il trattore, il treno elettrico, l'aereo e poi anche l'elicottero di un telefono cellulare, di un impianto adalta fedeltà, di un CD-ROM non sanno ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] . Sirini, Il sito inquinato di Lunghezza a Roma sulla tratta Roma-Napoli. Un esempio di soluzione ad una discarica abusiva, in Trenoaltavelocità - Gruppo Ferrovie dello Stato, Bonifica e recupero ambientale di vecchie discariche e siti inquinati. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] il velocissimo ETR 212 era un treno piccolo e lussuoso, riservato a futuro e passato: da un lato, la velocità rombante delle automobili da corsa; dall’altro, scene sempre diverse.
Fu un design adalta densità culturale quello che prese corpo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] costituire la base della concezione del nuovo treno. L’idea originale non era tanto la sterzata decisiva alla storia dell’Altavelocità in Italia, fu un frutto maturato km/h. Il primo esemplare di Pendolino ad assetto variabile, l’Etr 401, dopo essere ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] delle funivie, alla resistenza dei binari del treno o dei prodotti per l’edilizia (barre, , il consumo si è sviluppato abbastanza velocemente (9% medio annuo) pur restando basso tenore di carbonio, laminati adalta temperatura in campo austenitico. ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] piano è avvertita come un freno inopportuno alla velocità di flussi che sono ancora in aumento.
lo squilibrio tra zone costiere adalta densità di strutture produttive e turistico, che non usa più il treno, bensì l’autobus. Abusivismo e disordine ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] possibile utilizzare anche onde corte (adalta frequenza) e ottenere comunicazioni più luminosi. Questo sistema permette di raggiungere velocità di propagazione e larghezza di banda di , quando effettuiamo da un treno una telefonata al cellulare, sui ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] potenza per la trazione di un intero treno, è forse la macchina a vapore più delle prime ferrovie europee. La massima velocità raggiuntada una locomotiva a vapore, che sviluppo, in particolari linee ferroviarie adalta quota, come quelle sulla catena ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] alla alta, media e bassa stagione. In stretto rapporto con l’accresciuta velocità . automobilistico, tipicamente itinerante), in treno (t. ferroviario, promosso con dalle popolazioni locali. Attraverso il ricorso ad alcuni strumenti, come i sistemi ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
bullet-train
(Bullet Train), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Ora l’India ha deciso di voltare pagina istituendo sulle sue rotte più frequentate e più remunerative convogli quattro o cinque volte più veloci con l’acquisto dal Giappone della...