• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Trasporti [16]
Fisica [19]
Sport [13]
Temi generali [10]
Ingegneria [9]
Trasporti terrestri [7]
Industria [9]
Medicina [8]
Economia [7]
Informatica [7]

TRASPORTI SU TERRA E SU MARE

XXI Secolo (2009)

Trasporti su terra e su mare Vittorio Pandolfi Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] più alte anche sui percorsi tradizionali, l’Italia ha sviluppato in ritardo il suo programma di treni superveloci. La TAV (Treni ad Alta Velocità) prevede una rete di 1250 km su due assi: nord-sud (Milano-Salerno) ed est-ovest (Venezia-Torino ... Leggi Tutto

no-TAV

Lessico del XXI Secolo (2013)

no-TAV – Movimento socioterritoriale di opposizione al progetto TAV (Treno ad alta velocità), in particolare alla realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità Lione-Torino. Promosso nel 1988 [...] dei treni e a partire dal 1992, attraverso una serie di incontri pubblici, il comitato Habitat ha catalizzato l’opposizione della popolazione e degli amministratori locali arrivando nel 1993 alla costituzione del Comitato contro l’alta velocità. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su no-TAV (1)
Mostra Tutti

locomotiva

Enciclopedia on line

Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. Generalità Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] con le carrozze che costituiscono il convoglio e avere un profilo aerodinamico molto spinto per ridurre la resistenza dell’aria ad alta velocità. Nei treni AV, quindi, si hanno due l. per convoglio, del tutto identiche, una in testa e una in coda al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ELETTRONICA DI POTENZA – VEICOLO FERROVIARIO – ENERGIA ELETTRICA – MICRO-PROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su locomotiva (2)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUONO Silvio Santoboni (XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545) Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] in numeri, espressi in forma binaria e codificati come un treno di impulsi. Tali impulsi corrispondono a una sequenza (codice binario modo, la velocità relativa fra nastro e testine magnetiche, montate su un tamburo rotante ad alta velocità, è molto ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – RADIAZIONE INFRAROSSA – TEORIA DEI SEGNALI – CIRCUITI INTEGRATI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] di 203 batterie di vario calibro, una compagnia treno e un deposito; 12 reggimenti d'artiglieria pesante ad alta velocità e a breve distanza, oppure le lentissime variazioni corrispondenti ad un bersaglio molto lontano e per il quale la velocità ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] furono notevoli due interurbane in sede propria, a servizio pesante ad alta velocità: la Albany-Hudson, del 1899, e la Aurora- terza e quarta rotaia, con più d'una presa per ogni treno: le vetture sono state fatte tutte motrici e con tutti gli assi ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti

AUTOMOTRICE FERROVIARIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore. La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] Hamburger), costituì subito il prototipo di un veicolo ad alta velocità su rotaie, rispondente a concetti costruttivi e , in acciaio Stainless, con 212 posti a sedere (in questo treno la motrice è equipaggiata con due motori Diesel, a due tempi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – OFFICINE MECCANICHE STANGA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – INGRANAGGI EPICICLOIDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOTRICE FERROVIARIA (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RUSSIA. Libera D'Alessandro Giulia Nunziante Silvio Pons Livio Sacchi Donatella Possamai Alessia Cervini – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] due aeroporti internazionali da linee ferroviarie di superficie ad alta velocità. Diviso in diversi lotti, il masterplan fu la Seconda guerra mondiale in Poslednij Poezd (2003, L’ultimo treno), gli anni che precedono la Prima guerra mondiale e la ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] diffusione della rete di comunicazioni autostradali e ferroviarie ad alta velocità, dei servizi avanzati e dell'innovazione. Il regolarità: ultimo esempio fu l'attentato esplosivo a un treno della linea metropolitana fra Parigi e le zone limitrofe ( ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (2)
Mostra Tutti

TUNNEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNNEL Franco de Falco-Damiano Orlandi (v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890) Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] un rifugio nel t. di servizio, nel caso di sgombero di un treno. Avendo i treni navetta un locomotore in testa e uno in coda, è possibile, in della SNCF di realizzare la nuova linea Paris-Nord ad alta velocità (Parigi-Lilla-Calais), che apriva per il ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRUPPI DI CONTINUITÀ – NAPOLEONE BONAPARTE – CRETACEO INFERIORE – VITE SENZA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNNEL (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
bullet-train
bullet-train (Bullet Train), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Ora l’India ha deciso di voltare pagina istituendo sulle sue rotte più frequentate e più remunerative convogli quattro o cinque volte più veloci con l’acquisto dal Giappone della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali