Negli ultimi anni, e soprattutto in impieghi bellici, si è notevolmente diffuso un nuovo tipo di aliante, quello da carico (al quale oggi è quasi esclusivamente riservata la denominazione di "aliante"), [...] modo da ottenere che entrambi decollino alla stessa velocità. Quando ciò non fosse, i piloti dovranno una volta sganciati, adalta quota, dal rimorchiatore di tempo per il treno aereo.
Bibl.: P. Teofilato, Il treno aereo, in Notiziario tecnico ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] alla alta, media e bassa stagione. In stretto rapporto con l’accresciuta velocità . automobilistico, tipicamente itinerante), in treno (t. ferroviario, promosso con dalle popolazioni locali. Attraverso il ricorso ad alcuni strumenti, come i sistemi ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] continua, da corrente alternata ad altra corrente a frequenza diversa treni in arrivo ai quali si deve cambiare locomotiva o aggiungere o togliere gruppi di carri. Per s. di smistamento di alta fasci e regolando la velocità di discesa dei carri ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] velocitreni diretti, ai quali veniva applicata su alcune linee la stessa soprattassa prevista per la «grande velocità» merci. Ad Strade Ferrate», 16 settembre 1868, p. 351).
Sulle Strade ferrate Alta Italia, sconti dal 25 al 35% erano previsti per i ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] alta funzionalità.
L'edificio monumentale, facente richiamo alle antiche costruzioni romane, specie termali, come adad un minimo di m. 5,20 (con scale larghe m. 1,20).
Servizio movimento e circolazione dei treni ambiente, la velocità e la direzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] l’unico Stato italiano ad allinearsi, in quanto a scelte tecniche. La linea di alta montagna, che univa Modane a il 17 settembre 1871. Il primo treno impiegò tra le due estremità del traforo Sud, passando da una velocità commerciale di 59 km all ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
bullet-train
(Bullet Train), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Ora l’India ha deciso di voltare pagina istituendo sulle sue rotte più frequentate e più remunerative convogli quattro o cinque volte più veloci con l’acquisto dal Giappone della...