PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] ulteriormente, e poi quasi del tutto, alla fine degli anni Trenta e nei primi Quaranta: la ragione principale fu il suo di Siracusa e dei rapporti di Platone con i tiranni.
Gli orientamenti fondamentali degli studi di Pasquali non esauriscono ...
Leggi Tutto
dovere (verbo)
Giuseppe Francescato
È usato sia come transitivo che come verbo servile, frequente nell'opera di D., compreso il Fiore (due volte, in contesto singolare, nel Detto).
Per la morfologia [...] III IV 7) e perfino con effetto ironico: Non altrimenti si dee ridere, tiranni, de le vostre messioni, che del ladro che menasse a la sua casa furo i martiri; CLXXIX 4 dirà che la 'ndoman più di trenta / o livre o soldi le dovrà recare; oppure è in ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] corrispondenza solo nella cartografia di metà Trecento.
Negli anni Trenta Villani possedeva anche un codice della Divina commedia – è morte di Enrico VII si apre la stagione dei tiranni inaugurata da Cangrande della Scala e Castruccio Castracani, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] ricalcare le istituzioni fiorentine degli anni Venti e Trenta del Duecento. In questo contesto, assumerebbero una immunitas, della persona e della proprietà dalla violenza e dall'illegalità dei tiranni e dei magnati (Viroli, 1994, pp. 12-16; Meier, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] magno problema antisemitico. Gli Ebrei sono spesso usurai, sono spesso tiranni nel
regno dell’oro, sono spesso sudici, son quasi sempre di Mantegazza un ampio successo, continuato fino agli anni Trenta e Quaranta del Novecento. Il sesso, tema di ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] quei luoghi e minacciò l’interdetto. Gli anni Venti e Trenta furono segnati da permanenti negoziati, revoche, concessioni (1421, dirigente folignate e la leggenda nera dei Trinci, crudeli tiranni, fu poi alimentata da quella medesima élite cittadina ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Roma, Trenta notai capitolini, Ufficio 16, vol. 157, c. 261, 20 agosto 1681) e da Plautilla Cennami figlia del plaga natia si manifesta là dove, anziché ai più consueti eroi e tiranni dell’età imperiale, il drammaturgo – in perfetta coerenza con l’ ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II di Prussia
Primo [...] ) e supera, prima della morte del re (1786), le trenta edizioni, la maggior parte basate su quella di van Duren.
contro» (§ 8), F. lo definisce précepteur des Tyrans («maestro dei tiranni», p. 68) e non ammette che l’esistenza di volpi e di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] occhi le mogli, le figlie e le sorelle di trenta condannati, prima di impiccarli, per poi disperdere le sventurate IX (1931), pp. 59-85; C. Polizzi, A. da R. Tiranni e popolo nella Marca Trevigiana, Romano d’Ezzelino 1987 (unico studio monografico); ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Ugolino
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] delle lotte politiche che si ebbero a Orvieto tra gli anni Trenta e Quaranta del secolo XIV. A tali lotte il giovane conte di Cesena e Bertinoro nell’ambito del conflitto con i ‘tiranni’ di Romagna, e in particolare con Francesco degli Ordelaffi. ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...