STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e tra Umanesimo ''civile'' e Rinascimento, più o meno tirannico, di contro a utopie di libertas comunale), con la vera nel periodo tra il 1920 e il 1950 aveva pubblicato ben trenta volumi nella collana Fonti per la storia d'Italia), specialmente ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Teodosio durante la prefettura di Proculo o Proclo in trenta giorni secondo l'iscrizione latina, in trentadue secondo la nel 396, sia stato reinciso. La palma per gli estinti tiranni è da riferire alla vittoria sugli usurpatori Massimo e Vittorio, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] italiana, C. fu scavata da archeologi italiani per circa trenta anni. Oltre allo scavo è stato curato dagli archeologi stesso, il paese cade in preda allo scompiglio per violenze di tiranni e per guerre forse con gli indigeni. Nel 74 è costituito in ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Stato [iustis rem publicam ultus est armis] tanto dal tiranno quanto, al contempo, dalla sua intera fazione32.
Dedicando e comunità sedentarie si erano verificati più volte negli anni Trenta del IV secolo anche nella provincia di Tripolitania: cfr. ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...