• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [146]
Storia [39]
Biografie [32]
Archeologia [13]
Letteratura [12]
Arti visive [12]
Diritto [10]
Religioni [6]
Temi generali [7]
Geografia [4]
Storia antica [6]

L'età moderna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'età moderna Antonio Menniti Ippolito Dal Medioevo all'età moderna Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] secolo fu convocata un'assemblea, conosciuta come Concilio di Trento, durante la quale i vari problemi furono discussi per nessuno lo può fare arrabbiare. "Il mare non appartiene ai tiranni. Alla sua superficie sì, possono ancora esercitarvi i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – DEI DELITTI E DELLE PENE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'età moderna (2)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e tra Umanesimo ''civile'' e Rinascimento, più o meno tirannico, di contro a utopie di libertas comunale), con la vera nel periodo tra il 1920 e il 1950 aveva pubblicato ben trenta volumi nella collana Fonti per la storia d'Italia), specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] le ribellioni delle popolazioni contro gli stranieri o contro i tiranni; e ora, sotto l'efficacia del moto socialistico, si da Cosimo I nel 1569. A sua volta il Concilio di Trento regolava, dal 1563, la tenuta dei registri parrocchiali dei matrimoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Stato [iustis rem publicam ultus est armis] tanto dal tiranno quanto, al contempo, dalla sua intera fazione32. Dedicando e comunità sedentarie si erano verificati più volte negli anni Trenta del IV secolo anche nella provincia di Tripolitania: cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Signore Gesù Cristo, e si precipitò contro i malvagi tiranni Galerio, Massimiano e Massenzio7 […]. Costantino, vincitore [νικητής], per la sua evidenza è la frequente designazione (pressappoco trenta casi) di Costantino con l’epiteto di ‘il Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

L'editto di Milano. Origine e sviluppo di un dibattito

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’editto di Milano Origine e sviluppo di un dibattito Paolo Siniscalco La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] della sua Historia ecclesiastica40, discorrendo della morte dei tiranni, scrive che Costantino e Licinio con pari lontana dall’arrestarsi, anzi, riprende gagliarda nel decennio tra il Trenta e il Quaranta. Ne sono in special modo protagonisti due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

PESCANTINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCANTINI, Federico Arianna Arisi Rota PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi. Le condizioni [...] poesia […]. Non ci sforzate ad odiarvi; lasciate il nostro odio intero ai tiranni» (cit. in Rignani, 1954, p. 6). Sfidato anche a duello, il parere contrario della famiglia di lei: negli anni Trenta la coppia fu l’animatrice della Villa di Sans-Façons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRAINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRAINO, Domenico Elena Gaetana Faraci PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo. Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] la laurea in giurisprudenza. Alla metà degli anni Trenta entrò nel movimento cospirativo e patriottico, prendendo contatti causa nazionale, auspicando la libertà dagli stranieri e dai tiranni e la creazione di un regime monarchico e federale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – VINCENZO GIORDANO ORSINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALESSANDRO DELLA ROVERE – SPEDIZIONE DEI MILLE

MANFREDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Giovanni Isabella Lazzarini Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] detenuto dallo zio Malatestino, detto Tino, negli anni Trenta) e sottraendolo alla diretta dominazione papale. Il Durfort prese pontifici contro l'antico alleato, Francesco Ordelaffi, ultimo dei tiranni romagnoli a cedere all'Albornoz, ma già l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mercenari

Dizionario di Storia (2010)

mercenari In Grecia i m. sorgono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni. Nel 5° sec. trionfano le milizie cittadine; ma già nella guerra del Peloponneso appaiono, sia pure in scarso [...] mercenarismo come fenomeno di massa. L’esigenza di truppe mercenarie non è tuttavia affatto scomparsa. A partire dagli anni Trenta del 20° sec., accanto al m. classico, compare spesso la figura del soldato regolare ufficialmente fuori dai ruoli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – DECOLONIZZAZIONE – TERZO MONDO – FOEDERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercenari (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
trénta
trenta trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
tiranno
tiranno s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali