Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] più elevati si registrano infatti nelle regioni a statuto speciale del Nord (Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Trentino-AltoAdige) e in quelle regioni del Sud che si contraddistinguono come aree di insediamento tradizionale delle mafie (Campania ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] la nascita di nuove organizzazioni è al di sotto della tendenza generale: è il caso del Piemonte, della Lombardia, del Trentino-AltoAdige, dell’Emilia-Romagna, della Toscana tra gli anni Novanta e il primo decennio degli anni Duemila. E, all’opposto ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] non sono particolarmente importanti, ma sono più ampie nelle cinque regioni a statuto speciale (Sicilia, Sardegna, Trentino-AltoAdige, Val d'Aosta, Friuli-Venezia Giulia), in particolare nei settori economico e culturale. Tuttavia, nelle regioni ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Molise (0,6), Basilicata (0,7), Calabria (1), Campania e Sardegna (1,3), Umbria, Abruzzo e Puglia (1,6), Sicilia (1,7), Trentino-AltoAdige (1,8).
Il Sud è il primo a cedere, ma sarà anche l’ultimo a conoscere la mutazione finale, quella in direzione ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] quelle del Sud e infine in quelle del Centro. Fra le regioni del Nord si sono rivolte meno all’ICS solamente Veneto e il Trentino-AltoAdige e fra quelle del Centro, l’Umbria (tab. 1 e fig. 2).
Il dato regionale inerente al rapporto spazi per 100.000 ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] di M. Cattaruzza, Soveria Mannelli 2003.
Una patria per gli italiani?, a cura di G. Nevola, Roma 2003.
La Regione Trentino-AltoAdige/Südtirol nel XX secolo, 1° vol., Politica e istituzioni, a cura di G. Ferrandi, G. Pallaver, Trento 2007.
P. Pasi ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] frequentazione teatrale si sposta in modo sensibile verso il Nord-Est della penisola, un’area segnata dalla presenza del Trentino-AltoAdige e del Friuli Venezia Giulia, due regioni non solo al confine con altre culture nazionali, ma anche a statuto ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] , Campania e Puglia ne ospitano due ciascuna, mentre nessuna struttura territoriale è presente in Molise, Abruzzo, Marche, TrentinoAlto-Adige, Valle D’Aosta e Sardegna. Nelle restanti regioni la DIA ha una sola sede, ubicata nella città capoluogo ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] , secondo lo scenario centrale, ogni 1000 abitanti si aggiungerebbero 5-8 persone in Emilia, Friuli, Lombardia, Liguria, Trentino-AltoAdige, Valle d’Aosta e Veneto nel Nord, Umbria, Lazio, Toscana e Marche nel Centro.
Conclusioni
Le regioni sono ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] 3018) e dall’Emilia-Romagna (2701). In termini di rilevanza sulle nascite registrate nel territorio troviamo invece al primo posto il Trentino-AltoAdige con il 7,8%, seguito dalla Liguria con il 6,7%, mentre le regioni in cui l’incidenza è minore si ...
Leggi Tutto
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
irredento
irredènto agg. [comp. di in-2 e redento]. – Non redento; in partic., in senso politico, di territorî o popolazioni non ancora riunite alla madrepatria e soggette a dominio straniero; per antonomasia, delle terre (Trentino-Alto Adige,...