CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] chi, come me, ha la grande fortuna di vivere nel Trentino-AltoAdige» (Alberti, 2012, p. 179). In una lettera (senza questo nome, è la curva dell’intonazione: due sillabe più in alto, la terza più in basso.
Cantus planus e l’ispirazione religiosa ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] però già previste nelle regioni a statuto speciale attivate nel 1946-50 (Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta, Trentino-AltoAdige, Friuli Venezia Giulia) attribuzioni alquanto diversificate. La Sicilia e le Province di Trento e Bolzano ebbero grande ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] Nord di Umberto Bossi con l’8,65%, Carniti fu candidato al Senato dal Partito socialista nella circoscrizione del Trentino-AltoAdige; risultò il primo dei non eletti, ma, nel novembre dell’anno successivo, subentrò nel seggio al deceduto Ezio ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] dominante la parola figurava già tra le parole cosiddette di alto uso nei testi italiani degli anni Sessanta e Settanta del per le regioni a statuto speciale, Valle d’Aosta, Trentino-AltoAdige, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna, (art. 116 ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] un elemento centrifugo; di qui la sua costante polemica contro gli statuti speciali del Friuli Venezia Giulia e del TrentinoAltoAdige, ai quali dedicò i due più lunghi discorsi parlamentari, rispettivamente di otto ore e mezza, il 3 luglio 1962 ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] netta separazione fra Trento e Bolzano; ad ambedue le province fu conferita un'autonomia, mentre la Regione TrentinoAltoAdige, fino a quel momento attore centrale dell’autonomia stessa, fu svuotata del suo ruolo istituzionale lasciandole poche ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] della Repubblica di Salò, Torino 1963, p. 538; F. Ogliari - F. Sapi, Sbuffi di fumo, Storia dei trasporti italiani. Trentino, AltoAdige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Milano 1966, p. 409; E. Rossi, Padroni del vapore e fascismo, Bari 1966, pp. 136 ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] , Vittorio & Iannaccaro, Gabriele (2006), Survey Ladins. Usi linguistici nelle valli ladine, Trento, Regione Autonoma Trentino - AltoAdige.
Kindl, Ulrike (1993), Le Dolomiti nella leggenda, Bolzano, FK.
Richebuono, Giuseppe (1992), Breve storia ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’AltoAdige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] la parità ufficiale di italiano e tedesco, fu nello statuto speciale del 1948 che si riconobbe alla regione Trentino-AltoAdige un’ampia autonomia legislativa e amministrativa. Dopo un periodo di lotte politiche condotte dal partito di rappresentanza ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] di più recente immigrazione (va tenuta presente l’annessione al Regno d’Italia del Veneto nel 1866 e del Trentino-AltoAdige dopo la prima guerra mondiale). I loro dialetti presentano una parziale caduta delle declinazioni e una forte presenza di ...
Leggi Tutto
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
irredento
irredènto agg. [comp. di in-2 e redento]. – Non redento; in partic., in senso politico, di territorî o popolazioni non ancora riunite alla madrepatria e soggette a dominio straniero; per antonomasia, delle terre (Trentino-Alto Adige,...