Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] , i cui statuti – sin dalle origini nel caso della Sicilia, a partire dal 1992 in Valle d’Aosta, Trentino-AltoAdige, Friuli Venezia Giulia e Sardegna, con l’approvazione di specifiche leggi costituzionali di adeguamento dei rispettivi statuti ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] , si affiancano sempre più spesso gli sfollati, i morti e i feriti per le incursioni aeree.
Regioni di frontiera: Trentino-AltoAdige e Friuli Venezia Giulia
Il Tirolo si trova sulla linea di frattura tra mondo tedesco e mondo latino, quasi una ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] d’Italia. Roma, a cura di S. Boesch Gajano, T. Caliò, F. Scorza Barcellona et al., Roma 2012.
Santuari d’Italia. Trentino-AltoAdige-Südtirol, a cura di E. Curzel, G.M. Varanini, Roma 2012.
Italia sacra. Le raccolte di vite dei santi e l’inventio ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] es., Abruzzo e Molise sono stati riuniti in un’unica regione ecclesiastica; lo stesso è avvenuto per il Veneto, il Trentino-AltoAdige e il Friuli, mentre la diocesi di Aosta è stata incorporata nella Regione Piemonte. In quest’ultimo caso, i vescovi ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Vibius Sequester, s.v.
82. Stella Patitucci Uggeri, Vie d'acqua dal Trentino all'Alto Adriatico agli inizi del Trecento, in Atti del Congresso 'La regione Trentino - AltoAdige nel Medioevo', Rovereto 1984, in corso di stampa.
83. Ezio Buchi, Banchi ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] Ministero della Sanità mostravano ampie differenze nel numero e nelle dimensioni delle USL, che contavano mediamente 44.000 abitanti nel Trentino-AltoAdige e in Molise, 178.000 in Friuli Venezia Giulia e 139.000 in Veneto e Lombardia rispetto a una ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] del dato nazionale si riflette in linea di massima anche nei dati circoscrizionali, con alcune eccezioni negative (Trentino-AltoAdige, Abruzzo, Molise, Basilicata) che sono compensate da piccoli incrementi diffusi. In questa consultazione la Dc ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] speciale: la Sicilia che aveva già un suo «Statuto», la Valle d’Aosta con un suo «ordinamento» e il Trentino-AltoAdige che doveva averlo a seguito degli accordi De Gasperi-Gruber (firmati il 5 settembre 1946). Se dunque esistevano delle regioni a ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] 3. Funghi e Licheni, 2004-2007; III. Il mondo animale, 1. Fauna, 2. Caccia e pesca, 2013);
3) Lombardia, Trentino-AltoAdige, Veneto, Friuli Venezia Giulia: Atlante linguistico del ladino dolomitico e dei dialetti limitrofi, di H. Goebl et al.: Prima ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Isera la Torretta, nei pressi di Rovereto, dove compare nei livelli attribuiti alla fase 5, ma è attestata anche in Trentino, AltoAdige, Veneto occidentale, Lombardia e Piemonte. A nord delle Alpi essa è presente nella zona dei Grigioni, con i siti ...
Leggi Tutto
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
irredento
irredènto agg. [comp. di in-2 e redento]. – Non redento; in partic., in senso politico, di territorî o popolazioni non ancora riunite alla madrepatria e soggette a dominio straniero; per antonomasia, delle terre (Trentino-Alto Adige,...