Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] Più modesta la percentuale di operai e pensionati. Netto il divario tra le regioni centro-settentrionali e quelle meridionali. Trentino-AltoAdige, Valle d’Aosta, Veneto e Friuli presentano una percentuale di utenti ben sopra il 20% della popolazione ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] -marchigiani, in A. Vauchez, Lieux sacrés, cit., pp. 215-239; A. Folgheraiter, I sentieri dell’infinito: storia dei santuari del Trentino-AltoAdige, Trento 1999, pp. 296-310.
51 M. Weber, Economia e società, a cura di P. Rossi, 4 voll.: II, Economia ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] sul patrimonio etnografico e immateriale sono state le iniziative a favore delle minoranze linguistiche. La Regione Trentino-AltoAdige ha sviluppato diversi programmi per la tutela delle culture ladina, cimbra e mochena, con appositi istituti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...]
di Isabella Damiani
Principale aspetto culturale del Bronzo Finale diffuso, a eccezione del territorio corrispondente all’odierno TrentinoAltoAdige e alla Venezia Giulia, nella penisola italiana e nelle Isole Eolie (prima metà del XII sec. a ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] , Udine, Trento. Dichiarazioni e decreti, Cinisello Balsamo 1990 (in partic. S. Tramontin, Introduzione. I sinodi postconciliari del Trentino – AltoAdige e del Friuli – Venezia Giulia, pp. 15-30).
34 Paolo VI nel 1965 creò un sinodo di vescovi con ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] vent’anni – la netta divisione del Paese in due grandi aree. Al Centro-Nord, con le regioni più virtuose (il Trentino-AltoAdige è in prima posizione, seguito dall’Emilia-Romagna e dal Friuli Venezia Giulia) e tre volte più ricche di capitale sociale ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] le opere piuttosto che al loro impatto immediato.
Nel 2008 Manifesta si è svolta in un’intera regione italiana, il Trentino-AltoAdige, ancora una volta una zona di confine e di problematici rapporti culturali. Era necessaria una ripartenza dopo l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] dal fiume Arsa, comprendeva una vasta area dell’Italia nord-orientale corrispondente al territorio dell’attuale Veneto, Trentino- AltoAdige, Friuli-Venezia Giulia, al quale si aggiungevano a ovest una parte dell’odierna Lombardia orientale (province ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] l’Italia del Nord, in particolare Piemonte e Lombardia e le regioni dell’arco alpino (Valle d’Aosta e Trentino-AltoAdige). Il riconoscimento anche normativo (l. reg. 23 ott. 2008 nr. 27) di svariate manifestazioni in Lombardia evidenzia l’attenzione ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] dopoguerra, per la vicinanza a economie e culture forti come la Francia (la Valle d’Aosta) e l’Austria (il Trentino-AltoAdige) o per le loro spinte indipendentiste (la Sicilia, e con minor pressione la Sardegna).
Con gli anni del boom, Milano ...
Leggi Tutto
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
irredento
irredènto agg. [comp. di in-2 e redento]. – Non redento; in partic., in senso politico, di territorî o popolazioni non ancora riunite alla madrepatria e soggette a dominio straniero; per antonomasia, delle terre (Trentino-Alto Adige,...