L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] a settentrione del lago, in E. Roffia (ed.), Ville romane sul lago di Garda, Brescia 1997, pp. 87-109.
Id., TrentinoAltoAdige. Età romana, in L. Endrizzi - F. Marzatico (edd.), Ori nelle Alpi, Trento 1997, pp. 429-66.
S. Pesavento Mattioli, La ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] sono più diffusi: il Nord-Est, fra le macroaree, mentre, fra le regioni, primeggiano il Friuli-Venezia Giulia, il Trentino-AltoAdige, il Veneto e la Lombardia. Quanto alle province, tra le prime 26, per grado di integrazione, 18 appartengono all ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] . Non a caso, dal 1996, le sedi di Manifesta sono state: Rotterdam, il Lussemburgo, Lubiana, Francoforte, San Sebastián, Cipro, il TrentinoAlto-Adige e la regione di Murcia, in Spagna, per l’edizione del 2010.
L’obiettivo esplicito di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] provincia di Trento (grazie alle condizioni speciali di tale provincia in quanto facente parte della regione autonoma Trentino/AltoAdige), e del tutto misconosciuta nella regione Veneto (provincia di Belluno). Succedeva dunque che la stessa lingua ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] di potere in concreto” – è, dunque, riscontrabile nelle sole ipotesi espressamente previste dalla legge speciale (T.R.G.A. Trentino-AltoAdige, Trento, 27.10.2011, n. 260; Cons. St., sez. IV, 28.1.2011, n. 676).
Giurisprudenza e dottrina giungono ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] della Regione siciliana (l. cost. 26 febbr. 1948 nr. 2) quanto gli statuti speciali di Sardegna, Valle d’Aosta e Trentino-AltoAdige con le leggi cost. 26 febbr. 1948 nr. 3, 4 e 5. Soltanto nella X Disposizione transitoria e finale della Costituzione ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] molto diverso. È maggioritaria nella Provincia autonoma di Bolzano e raggiunge più di un terzo della popolazione in Trentino-AltoAdige e in Friuli Venezia Giulia (nei primi due casi si tratta del tedesco, nel terzo del friulano). Oltre ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] d'arte furono caricate su automezzi, portate in depositi provvisori, selezionate da esperti di Berlino, e spedite in Trentino-AltoAdige o in Germania. La città più colpita fu Firenze; i capolavori degli Uffizi, pressoché svuotati, furono portati a ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] regioni 'a statuto ordinario', definite nel numero di 15; per le rimanenti (Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Trentino-AltoAdige, Friuli-Venezia Giulia), l'Assemblea costituente si trovava talora di fronte a vincoli di carattere internazionale e ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] un'attuazione parziale e tendenziale del modello si presenta allorquando (in Belgio o negli organi consiliari del Trentino-AltoAdige/Südtirol) si prevedono gruppi parlamentari o consiliari di tipo linguistico e si attribuiscono loro, quali soggetti ...
Leggi Tutto
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
irredento
irredènto agg. [comp. di in-2 e redento]. – Non redento; in partic., in senso politico, di territorî o popolazioni non ancora riunite alla madrepatria e soggette a dominio straniero; per antonomasia, delle terre (Trentino-Alto Adige,...