LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] e l'Italia degli anni '50, a cura di P. Di Biagi, Roma 2001, passim; R. Albiero, A. L.:palazzo della Regione Trentino - AltoAdige, Milano 2002; C. Camponogara, L. prima e dopo, in L'Architettura, XLVIII (2002), pp. 304 s.; L. Capannini, A. L. et la ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] Archivio veneto, LXVIII [1939], pp. 259-288) è stata redatta da E. Chini, Scritti di G. G. Trentino-AltoAdige, I, 1896-1920, in Studi trentini di scienze storiche, sez. II, LXVII-LXVIII (1988-89 [ma 1995]), pp. XXIII-LXXIX (il volume successivo, in ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] catal.), Trento 1978, nn. 133 s.; N. Rasmo, in Tesero: immagini del passato, Calliano 1979, pp. 32, 49; Id., Gli aspetti artistici, in TrentinoAltoAdige, Milano 1979, pp. 408, 446, 464 s. fig. 459; E. Mich, Contributo ad A. L. (1742-1820), in Studi ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] del 1964 fu la base di partenza del successivo ‘pacchetto’ di riforme al primo Statuto di autonomia della Regione Trentino-AltoAdige e il varo del secondo Statuto di autonomia del 1972, con competenze molto più larghe alle province di Trento e ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] . Nel 1938 ricevette per regio decreto il titolo di conte di Gleno e nel 1939 divenne presidente della sezione del TrentinoAltoAdige della Deputazione di storia patria per le Venezie. Dopo l’annessione dell’Austria la Germania nazista e l’Italia ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] scienze e agricoltura di Udine, Accademia di scienze, agricoltura e lettere di Verona, Società di scienze naturali del Trentino - AltoAdige.
Il G. morì improvvisamente a Roma il 6 genn. 1981.
L'elenco completo delle pubblicazioni, oltre 400 titoli ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] in Val d’Aosta, dove si recava ogni estate, per spostarsi nel dopoguerra nelle Alpi orientali, tra Veneto e Trentino-AltoAdige. Frequentò spesso le Tendopoli dei ‘sucaini’, cioè degli studenti aderenti alle sezioni universitarie del CAI, e fu nel ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] -Varotto, 2001, p.182).
Tra le numerose opere riconducibili a questo periodo vanno sicuramente ricordate la monografia sul TrentinoAltoAdige, pubblicata dalla casa editrice UTET nel 1962 nella collana «Le Regioni d’Italia» diretta da Almagià, e i ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] Firenze, ateneo nel quale Cigni si era laureato, e lo aveva coinvolto nella progettazione del palazzo della Regione del Trentino-AltoAdige. Cigni fu inizialmente anche assistente del M. al corso di tecnica delle costruzioni.
Il sodalizio del M. con ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] in Italia, Trento 1930, pp. 46 s.; G. Dalla Fior, F. F. nel centenario della sua morte, in Soc. di sc. nat. del Trentino-AltoAdige, III (1952), 3, pp. 1-4; S. Sommariva, F. F. del Pontera, in Nosha Jent, n. 9, settembre 1964; n. 10, ottobre 1964 ...
Leggi Tutto
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...