SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] ; Id., L’opera di A.G. S. in Ungheria, ibid., XVIII (1964), 1-4, pp. 25-38;N. Rasmo, Storia dell’arte nel Trentino, Trento 1982, pp. 293, 300; U. Bazzotti, Un altare barocco restituito a Giuseppe Antonio S., in Civiltà mantovana, 1985, n. 6, pp. 87 ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] partì volontario con Garibaldi guadagnandosi i gradi di caporale nel combattimento di Vezza nel Trentino. Nel 1870 si trasferì a Genova dove, mentre si dedicava ad attività commerciali, divenne assiduo frequentatore del Museo civico di scienze ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] nonno paterno, Bonfilio, svolse attività politica come deputato eletto nelle file del Partito popolare trentino e divenne sacerdote dopo la morte della moglie.
Paolazzi ricevette un’educazione fortemente cattolica dai genitori, che nel dicembre 1936 ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] -letteraria di Milano per il 1912-13, pp. 121-140 (con bibl. completa delle opere dell'I., pp. 139 s.); L. Marchetti, Il Trentino nel Risorgimento, Milano-Città di Castello 1913, II, pp. 235-242; V. I. e la massoneria, in La Sera (Milano), 11 dic ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] poi ad Asolo, vi si spense il 9 settembre 1924.
Fonti e Bibl.: L. Cesarini Sforza, I nostri morti. A. S., in Studi trentini, V (1924), pp. 358-362; L. Ferrari, [Necrologio], in Giornale storico della letteratura italiana, 1924, n. 84, pp. 399-402; A ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] citiamo La battaglia di Levico, Bolzano 1924 e La figura di Ettore Tolomei, Trento 1957.
Bibl.: R. Monteleone, Il movimento socialista nel Trentino, 1894-1914, Roma 1971, pp. 120, 129, 164 s., 167-177, 180 ss., 187-190, 203 s., 208 ss., 213; Id., La ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] non ancora quindicenne, si recò a Torino per arruolarsi fra i volontari garibaldini e partecipò alla campagna del Trentino. Ferito ad una spalla a Bezzecca (21 luglio 1866), continuò a combattere e fu decorato con medaglia d'argento.
Tornato a Milano ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Giudicarie. Nella prima metà dell'Ottocento Giovanni Battista (nato nel 1785), possedeva due fucine a Storo e a Creto in Trentino, quest'ultima dotata di due forni "à la comptoise" con maestranze francesi, e una grande segheria in Val Daone, presso ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] un breve periodo di insegnamento, alla terza guerra di indipendenza, combattendo con i volontari di Garibaldi nel Trentino. Al suo ritorno ebbe una cattedra liceale di matematica dapprima.a Padova, poi a Rovigo ed infine a Vicenza, città nella quale ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] di Trento tra Papato e Impero (catal.), a cura di L. Dal Prà, Trento 1993 (in partic. E. Chini, Aspetti della pittura in Trentino nell’età dei principi vescovi Madruzzo (1539-1658), pp. 154-157; Id., scheda 25, pp. 188-189; E. Mich, schede 26-32, pp ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...