PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] , il giovane Pullé si unì appena sedicenne ai garibaldini combattendo nella terza guerra di indipendenza sul lato del Trentino. In seguito, anche nell’età matura, si mostrò sempre fervente di patriottismo risorgimentale tanto che nel 1889, divenuto ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] dagli insegnamenti accademici.
Nell'estate del 1866 interruppe gli studi per arruolarsi volontario con le truppe garibaldine: partì per il Trentino, ma a causa di una ferita fece precocemente ritorno a Genova. L'esperienza della guerra, se pur breve ...
Leggi Tutto
ROSSARO, Antonio
Fabrizio Rasera
– Nacque a Rovereto l’8 giugno 1883 da Giuseppe, maestro di scuola elementare, e da Giovannina Marini.
Frequentate nella città natale le scuole elementari, nel 1897 [...] degli Agiati, 1960, f. A, pp. 13-32; F. Rasera, Il prete della Campana. Per un profilo politico di don A. R., in Archivio trentino di storia contemporanea, 1990, n. 2, pp. 45-59; Id., Don R. e la memoria della sua città, in Annali del Museo storico ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] dell'arte... (1648), a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 111; G.B. di Sardagna, La guerra rustica nel Trentino (1525). Documenti e note, Venezia 1889, pp. 265-289; V. Joppi, Contributo quarto e ultimo alla storia dell'arte nel Friuli, Venezia ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] del Noce. Itinerari d’arte e di storia, a cura di S. Ferrari, Trento 2010; La famiglia T. in Val di Sole e in Trentino, a cura di A. Mosca, Malé 2011; G. Petrella, I libri nella torre. La biblioteca di Castel Thun, una collezione nobiliare tra XV e ...
Leggi Tutto
MARSILLI, Francesco Antonio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Rovereto il 19 marzo 1804 da Andrea, imprenditore tessile, e da Gioseffa Gasperini.
Svolse i primi studi sotto la guida dell’abate L. Sonn, [...] . Emert, Da un carteggio inedito di F.A. M., in Arch. veneto, s. 5, LXXXI (1952), pp. 178-204; G.L. Bruzzone, Un’amicizia trentina di C. Matteucci: F.A. M., in Studi romagnoli, LI (2000), pp. 447-461; M. Bonazza, Sensibilità e buon senso: F.A. M., in ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] pose artificiose.
Fonti e Bibl.: A. Bertolotti, Lettere inedite di A. C., in Arch. storico per Trieste,l'Istria ed il Trentino, III (1884), pp. 117-119; G. Gori-Gandellini, Notizie istor. degl'intagliatori, Siena 1771, I, p. 224; K. H. von Heinecken ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] scienza in Italia, Trento 1930, pp. 46 s.; G. Dalla Fior, F. F. nel centenario della sua morte, in Soc. di sc. nat. del Trentino-Alto Adige, III (1952), 3, pp. 1-4; S. Sommariva, F. F. del Pontera, in Nosha Jent, n. 9, settembre 1964; n. 10, ottobre ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] e vivificata dalla recente epopea garibaldina. In quest'ultima il F. riuscì a inserirsi con la partecipazione alla campagna del Trentino nella guerra del 1866 e combattendo l'anno dopo a Monterotondo e Mentana; ma fu proprio l'esito fallimentare di ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] a deputato di Rovereto presso la Costituente di Francoforte, dove si batté con energia contro il progetto di annettere il Trentino alla Confederazione germanica. Dopo lo scioglimento della Dieta tedesca, il G. si attivò tra la Toscana e il Veneto per ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...