PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] di Manzano (Rogger, 1979, p. 103) e i cui membri, a testimonianza di legami tenaci, erano ancora interessati a proprietà nel Trentino (nella zona di Beseno) nel secondo decennio del Duecento (Belloni, 2004, pp. 19 s.).
Al di là di ogni ipotesi sul ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] romagnole, tenutosi nel suo paese.
L'anno dopo partiva volontario garibaldino, insieme con altri concittadini, e combatté in Trentino (presumibilmente fu presente a Bezzecca). Sempre con gli stessi compagni si uni nel 1867 alla spedizione su Roma dei ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio
Bruno Passamani
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] .
Morì nel paese natale il 19 agosto del 1768.
Anche il C. seguì la strada d'obbligo di quasi tutti gli artisti trentini dei secoli scorsi, che era quella, dopo la formazione a contatto con l'arte italiana (veneta o romana), delle chiamate e delle ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] con la medaglia d'argento. Il 16 maggio 1916, durante uno scontro con gli Austriaci sul monte Maronia, in Trentino, fu ferito ripetutamente, guadagnandosi la medaglia d'oro al valor militare. Caduto prigioniero, fu internato a Mauthausen, dove rimase ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] Già a inizio secolo il L. aveva aperto alcuni locali e diversi spacci nel Veneto; nel dopoguerra, in Lombardia, Trentino ed Emilia-Romagna sorsero ben 80 fra depositi e agenzie. Queste ultime erano gestite direttamente dalla famiglia Luciani ed erano ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] Gazzola, in Studi storici Luigi Simeoni, XLVIII (1998), pp. 143-167; E. Chini, La pittura dal Rinascimento al Settecento, in Storia del Trentino, IV, L’Età moderna, a cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Bologna 2002, pp. 817 s.; E.M. Guzzo, “Nota delle ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] d'autorità in "Devarda" da "de Varda" come si scriveva da generazioni.
Solo nel primo dopoguerra, quando anche il Trentino fu unito alla madrepatria, i figli poterono riprendere legalmente l'antico cognome, in base ad apposito decreto ministeriale. I ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] M. gli consegnò un documento collettivo di protesta ricalcato sulla tesi classica dell’emigrazione che univa al problema giuliano quello trentino e veneto, auspicando l’unione di tutta l’Istria con Trieste al Regno d’Italia. La freddezza delle nuove ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] , iniziando cosi una carriera lunga e fortunata. Nel 1866 partecipò alla guerra come sottotenente del 270 reggimento fanteria, e nel Trentino, per i fatti d'arme di Primolano, Borgo e Levico (22-23 luglio), si meritò una nuova ricompensa al valore ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] Partito volontario per il fronte, come ufficiale di complemento di artiglieria, operò dapprima sul fronte trentino, poi sul Carso e di nuovo sul fronte trentino, guadagnandosi anche una medaglia al valore. Il 30 maggio 1917, a Padova, sposò Domenica ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...