DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] dell'Accademia Olimpica di Vicenza, carica che tenne fino al 1918. In questa veste organizzò nel Veneto, Trentino ed Emilia una serie di stazioni meteorologiche per rilevazioni termiche, udometriche, fenologiche e per lo studio della radiazione ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Trento
Marina Benedetti
MARGHERITA da Trento. – Non è nota la data di nascita, da collocare nella seconda metà del XIII secolo; il luogo di origine è Trento o forse Arco, stando alla denominazione [...] B. Gui, De secta illorum qui se dicunt esse de Ordine apostolorum, a cura di A. Segarizzi, ibid., pp. 22, 26, 28; Processo trentino, a cura di A. Segarizzi, ibid., p. 80; Acta S. Officii Bononie ab anno 1291 usque ad annum 1310, a cura di L. Paolini ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] l’attività ospedaliera. Fu medico aggiunto di battaglione nell’8° reggimento dei volontari italiani che operarono in Trentino guidati da Garibaldi e nel luglio 1866 fece parte dell’ambulanza ai comandi del ginecologo e ostetrico Malachia ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] l'azione del governo provvisorio capeggiato da T. Perti. Dopo le Cinque giornate, fece parte della colonna Arcioni a Brescia e nel Trentino; passò poi a Venezia, ove si distinse per valore. Nel '50 a Pavia si laureò in legge; due anni dopo, per ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] 1859) si dedicò ai prediletti studi sociali, ma nel 1866 fu ancora pronto ad accorrere volontario nelle file garibaldine in Trentino, dove svolse le funzioni di segretario di G. Chiassi. Nel 1867-68 fu consigliere provinciale di Mantova, mandato che ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] domus murata presso il castello di Arco. L’ex podestà però non era morto, ma era tornato in patria.
Rimase invece in Trentino l’omonimo figlio, che nel 1267 cedette ai conti di Tirolo quanto rimaneva dell’eredità paterna in cambio di un’ingente somma ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] in un primo tempo gran parte dei terreni era stata recuperata, ma poco dopo una nuova inondazione aveva distrutto tutto, cosicché il trentino aveva ceduto tutti i suoi diritti a G.B. Castiglione, che era stato il suo garante, e ai mercanti londinesi ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] del nonno materno M. Ceruti). Intanto compiva molte visite ai luoghi storici dell'Istria ed esplorava a piedi la Lombardia, il Trentino e il Veneto.
Tornato a Trieste nel 1826, iniziò a lavorare come praticante legale nello studio di D. Rossetti, di ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] . Currel - G.M. Varanini, 2011, p. 329).
Wanga si impegnò subito in più direzioni a sostegno dei diritti dell’episcopato trentino, così da permettere non solo la sopravvivenza ma anche il rafforzamento dei suoi poteri temporali. Il 7 febbraio 1208, a ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] di grammatica nel ginnasio di Rovereto, Trento 1904; Tommaso Gar commemorato da Niccolò Tommaseo, Trento 1908; La libreria di un patrizio trentino del secolo XVI, Trieste 1910.
Fonti e Bibl.: L’atto di nascita di Oberziner è nel Libro dei nati e dei ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...