CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Stato.
Dopo un tentativo di formare un governo da parte di Zanardelli (che il re fece fallire opponendosi alla nomina del trentino Baratieri agli Esteri), l'incarico fu perciò quasi naturalmente conferito al C., che il 15 dic. 1893 si presentò alla ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] . Incaricato dal governo di reclutare e guidare un corpo di volontari, il G. fu schierato con 38.000 uomini a ridosso del Trentino e fissò il quartier generale a Salò. Di lì prese le mosse una manovra d'attacco che avrebbe dovuto portarlo nel Tirolo ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] 29ª divisione, con la quale lasciò nel giugno il fronte dell'Isonzo per concorrere a fermare l'offensiva austriaca dal Trentino. Il suo comportamento gli valse allora la nomina a cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Rimase sull'altopiano di ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] maggio 1866 lasciò temporaneamente l’insegnamento per arruolarsi come cannoniere nel 9° reggimento di fanteria nella campagna del Trentino. Si congedò nel mese di settembre dello stesso anno. In virtù di quella partecipazione ai moti risorgimentali ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] corti di Mantova e Ferrara si rifornivano a Brescia di strumenti per i loro musici, e le ordinazioni provenivano anche dal Trentino, dalla Venezia Gíulia, da Vicenza, da Pavia e, naturalmente, da tutto il Bresciano.
Il B. trovò ospitalità, lavoro di ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] , che molto si adoperò in difesa delle popolazioni allogene e per questo motivo fu giudicato dai fascisti ‘trentino austriacante’ e ‘slavofilo’. Il presule, infatti, vedendo il proprio clero direttamente investito dalle vicende politiche non mancò ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] dei principi vescovi di Trento, Trento 1993, pp. 22, 29 s.; F. Ambrosi, C.E. M. e la stregoneria. Appunti di storia trentina, in Archivio veneto, XXXII (1886), pp. 63-83; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno, Tübingen 1971, pp. 484 s ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] di Paolo Diacono colloca un mutamento di fronte nelle alleanze di G., che vediamo riappacificarsi, unitamente al collega trentino, il duca Gaidoaldo, con il re longobardo del tempo, Agilulfo (Hist. Langob., IV, 27).
Per intendere questo ennesimo ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] (14 giugno) bloccando i rinforzi austriaci provenienti da Mantova. Riunitosi a Pisogne con le truppe di E.A. MacDonald, marciò sul Trentino e il 6 genn. 1801 occupò Trento. Dopo la pace di Lunéville (9 febbr. 1801) gli fu affidato il comando della ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] partita di carabine destinate ad essere occultate in Svizzera, in depositi segreti lungo il confine col Tirolo meridionale (Trentino), in vista di quelle azioni insurrezionali in Veneto che il capo repubblicano cercava di organizzare. Nel marzo, il ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...