GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] la notizia; di certo sappiamo che già nel 1432 il rettore di Rovereto era Paolo Foscolo, per cui, se il G. fu davvero nel Trentino, la sua permanenza durò solo pochi mesi.
Dopo un altro reggimento (a Spalato, nel 1434), il 1° ott. 1438 il G. entrò a ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] . Perciò egli estese le indagini alle province di Bergamo e di Como e alla fascia ad est di Brescia fino al Trentino, per abbracciare tutto l'arco delle Prealpi lombarde: questi studi apparvero prima in forma di note integrantesi le une con le ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] operato in questo ambito.
Il G. acquisì proprietà e diritti feudali in patria, in Tirolo (Caldaro, Laimburg) e in Trentino. Nell'autunno 1666 ebbe occasione di accrescere notevolmente il suo prestigio, quando la sposa dell'imperatore Leopoldo I, l ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] pubblica e privata istruzione (1850-53), dedicato alla pedagogia, alla didattica e alla cronaca scolastica del Lombardo-Veneto, Trentino, Istria e Dalmazia. Ammonito dalla polizia a non dare lezioni private (e pensò anche di rientrare ad insegnare a ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] se ne allontanò nel novembre '61, passando poi in aspettativa. Sorvegliato e perquisito all'epoca di Aspromonte, nella campagna del Trentino fu ten. colonnello del 3° reggimento dei volontari garibaldini della 4a Brig. del Gen. Corte con cui a Monte ...
Leggi Tutto
DORIA, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 16 ott. 1862 da cospicua famiglia d'origine veneta, trapiantatasi nel sec. XVIII in Istria e poi a Trieste, figlio di Matteo e di Anna Papadopulo. [...] da quest'ultimo alla Camera austriaca il 26 ott. 1918, con la quale si considerava decaduta la sovranità degli Asburgo sul Trentino e la Venezia Giulia.
Ritornato a Trieste alla fine del conflitto e riportato al Comune col podestà A. Valerio, egli ...
Leggi Tutto
KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] Quaranta eseguì un gran numero di pale d'altare e affreschi di soggetto religioso nel Veneto, nel Ferrarese e nel Trentino. Tali opere, che per quantità e impegno costituirono una parte importante del suo lavoro, testimoniano la fama da lui raggiunta ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] f. I, c. 23 bis (lettera a F. Cassi, 1822); 1198 (lettera a P. Petrucci, 5 genn. 1821); A. Perini, Statistica del Trentino, II, Trento 1852, pp. 247 s.; G.C. Tovazzi, Medicaeum Tridentinum, id est Syllabus medicorum civitatis ac dioecesis Tridentinae ...
Leggi Tutto
DE BETTA, Edoardo
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] biografia, in Memorie d. Acc. degli Agiati, IV (1905), pp. 41-6; F. Largaiolli, Bibliografia del Trentino, Trento 1903, pp. 104 ss.; F. Ambrosi, Scrittori e artisti trentini, in Mem. d. Acc. degli Agiati, II (1903), p. 708; A. Goiran, Elogio di. E. D ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV. Dottore in legge, apparteneva a una delle famiglie principali della città che già al tempo della signoria dei Carraresi [...] , ibid. 1881, col. 1001;C. G., I fuorusciti venez. dalla battaglia di Agnadello al congresso di Bologna (1509-1529), in Arch. trentino, XIV (1898), pp. 74, 79; A. Bonardi, I padovani ribelli alla Repubblica di Venezia (a. 1509-1530), Venezia 1902, pp ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...