• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
343 risultati
Tutti i risultati [1587]
Storia [343]
Biografie [643]
Arti visive [156]
Diritto [99]
Geografia [75]
Religioni [70]
Letteratura [68]
Europa [47]
Lingua [49]
Italia [43]

ISENGARD, Luigi d'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISENGARD, Luigi d' Giovanni Assereto Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici. La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] tuttavia sul campo, nei combattimenti di Ponte Caffaro e Vezza d'Oglio, i gradi di sottotenente. Terminata la campagna del Trentino il suo battaglione si sciolse a Edolo, ma nel novembre 1866, all'indomani dell'insurrezione di Candia, l'I. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SCOPERTA DELL'AMERICA – REPUBBLICA DI GENOVA – SACRO ROMANO IMPERO

RIGONI STERN, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIGONI STERN, Mario Giuliano Manacorda Scrittore, nato ad Asiago (Vicenza) il 1° novembre 1921. Fortemente legato fin dall'adolescenza alla sua terra e alle sue montagne, compì il servizio militare [...] 1989, edito da La Stampa, è uscito Il magico Kolobok e altri racconti, nel 1992 Il poeta segreto, nel 1993 Le voci del Trentino. Bibl.: G. Luti, in Il Mattino, 10 giugno 1954; A. Rossi, in Paragone, 1962; F. Antonicelli, in La Stampa, 21 aprile 1962 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INQUINATO – LITUANIA – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGONI STERN, Mario (2)
Mostra Tutti

EMO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giorgio Roberto Zago Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448. Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] . Nel novembre dello stesso anno l'E. fu nominato provveditore generale con il compito di recarsi a Verona e in Trentino per dirigere le operazioni militari resesi necessarie per le offensive lanciate da Massimiliano d'Asburgo. Aveva al suo fianco il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIEPPIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIEPPIO, Annibale Gino Benzoni Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] -452 passim; XXII (1867), pp. 306-314 passim; A. Bertolotti, Lettere... di Aliprando Caprioli, in Arch. stor. per Trieste,l'Istria e il Trentino, III (1884), pp. 117 s.; Id., Artisti in rel. coi Gonzaga..., Modena 1885, pp. 13, 16 s., 36 s., 45, 47 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MARGHERITA DI SAVOIA – PIETRO MARIA MARSOLO – PIER MARIA CECCHINI

DOLCINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCINO Giovanni Miccoli Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] trattenne certamente ad Arco, "dove non vi fu brava persona che non ospitasse gli apostolici", com'è detto in un processo trentino di parecchi anni dopo. Erano chiamati frati ed anche questo è un indizio della percezione con cui erano visti e accolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INDULGENZA PLENARIA – BENVENUTO DA IMOLA – FEDERICO D'ARAGONA – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCINO (4)
Mostra Tutti

BARATIERI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATIERI, Oreste Mariano Gabriele Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] , in Gliannali dell'Africa italiana, III, 4 (1940), pp. 349-375; B. Rizzi, Tre inediti di O. B., in Bollett. del Museo trentino del Risorgimento, V (1955), pp. 12 s.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, passim (con ampia bibl.); R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – TRATTATO DI UCCIALLI – PROVINCIA DI BOLZANO – ESERCITO IRREGOLARE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATIERI, Oreste (3)
Mostra Tutti

CASSAN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSAN, Carlo Sergio Cella Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] sfondo materialistico e clericale, dedicò parecchi articoli per far conoscere le condizioni di vita degli Italiani del Trentino, di Trieste, dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia. Il comitato organizzò nell'anniversario della sommossa antiaustriaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Domenico, detto Malatesta Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello Pier Giovanni Fabbri Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano. Seppure nati [...] di Milano Filippo Maria Visconti. Nel novembre 1439 il M. fu fatto prigioniero da Filippo Maria mentre assediava un castello nel Trentino e fu liberato nel febbraio del 1440. Nell'aprile 1442 a Bologna Federico da Montefeltro e il M. conclusero i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTI – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Domenico, detto Malatesta Novello (1)
Mostra Tutti

TELLINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

TELLINI, Enrico Gianluca Fulvetti Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019) Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] tenente colonnello, passò a dirigere l’Ufficio situazione del Comando supremo e venne poi inviato sul fronte del Trentino, svolgendo attività di intelligence e di coordinamento logistico, in contatto con l’Ufficio informazioni del Comando di Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLINI, Enrico (1)
Mostra Tutti

CASTELBARCO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO, Guglielmo di Elisa Occhipinti Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] , in Arch. ven., XVIII (1879), p. 686; Id., Corrado II e Briano Castelbarco, in Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, IV (1887), 1-2, p. 21; G. Gerola, Il castello di Belvedere, in Tridentum, II (1899), pp. 101, 208; R. Catterina, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 35
Vocabolario
trentino¹
trentino1 trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino²
trentino2 trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali