CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] più grave che egli dovette affrontare durante la sua podesteria fu la famosa "Peste del Redentore" che, scoppiata nel Trentino nell'estate del 1575, si propagò ben presto per tutto lo Stato veneziano. Egli riuscì ad evitare la diffusione del ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] attivamente alla preparazione dell'insurrezione che, secondo Mazzini, avrebbe dovuto condurre alla liberazione del Veneto e del Trentino: spronato direttamente da Garibaldi (che gli scrisse nel marzo e nell'agosto 1863), il M. raccolse fondi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] . 24, 31, 40, 43;B. Cessi, Gli statuti padovani durante la dominazione scaligera in Padova, in Atti dell'Accad. scient. veneto-trentino-istriana, II (1907),p. 69; C. Cipolla, Lettere di Giovanni XXII riguardanti Verona e gli Scaligeri, in Atti d. Acc ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] in famiglia e nel cattolicesimo austriaco.
Alla severità del comportamento e all’introspezione contribuì la figura del trentino Karl Anton von Martini, suo insegnante dal 1761, massimo interprete austriaco del diritto naturale e professore all ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] alla cittadinanza veneziana il 6 dic. 1355 e nello stesso anno fu nominato, sempre da Carlo IV, governatore di Primiero, nel Trentino; ancora al suo seguito fu per la prima volta a Firenze, dove, mediando tra il governo cittadino e il sovrano una ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] e quando dovette sparare, indirizzò la canna del fucile in aria (Memorie, pp. 50 s.). Tuttavia, trasferito sul fronte trentino, andò in testa ai suoi uomini a far saltare un reticolato austriaco sul Mosciag, con azione rischiosissima che gli procurò ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] il Barzilai.
La competizione acquistò una risonanza nazionale in seguito al rincrudimento della crisi irredentista per gli incidenti trentini connessi con l'inaugurazione del monumento a Dante. Intervennero a favore del B. i fratelli Garibaldi, S ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] D. partecipò alle agitazioni promosse dal partito garibaldino e dagli uomini della Sinistra. Fu ancora una volta con Garibaldi nel Trentino, nel 1866: con il grado di maggiore egli si battè eroicamente in quella campagna che gli valse il conferimento ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] campagna del 1487 contro il duca del Tirolo Sigismondo d'Austria. Insieme con i fratelli egli prese parte alla difesa del Trentino nell'esercito veneto dapprima agli ordini di Giulio da Varano e poi, dopo l'esonero di questo, a quelli di Roberto ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] suscitato sicuramente la più tenace opposizione dei Veneziani, niente affatto disposti a tollerare la presenza dei Gonzaga nel Trentino. Questa supposizione risultò fondata: i Veneziani fecero sapere infatti di lì a poco che avrebbero impedito la ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...