MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] von M., Brixen 1962; B. Pederzolli, Il viaggio in Spagna del cardinale C. M. (1548) nella cronaca di Cerbonio Besozzi, in Studi trentini di scienze storiche, XLI (1962), pp. 3-21, 121-140; K. Brandi, Kaiser Karl V., München 1964, ad ind.; H. Lutz ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] Venezia il 23 giugno, continua a indirizzare agli inquisitori: il padre guardiano dei Frari; i fratelli Pisani; un trentino divenuto in fretta da facchino mercante di coloranti; un tessitore milanese; un "muschiere", ossia un profumiere, comasco; il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] strumento di mutuo appena ricordato, ed è menzionato al fianco di Alberto Della Scala che nel 1351 guidava un esercito nel Trentino. Il 1 marzo 1352 testava, gravemente ammalato, a Fosdinovo, dove sarebbe morto il 3 dello stesso mese.
Nel suo lungo ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] di Ugo di Provenza e di Berengario II, in Ricerche storiche, XXVII (1997), pp. 132-135; A. Castagnetti, Il Comitato trentino, la "Marca" e il governo vescovile dai re italici agli imperatori sassoni, Verona 1998, ad ind.; W. Huschner, Transalpine ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] in Francia, ma non vi tenne fissa dimora, viaggiando spesso.
Di salute malferma, era solito trascorrere ad Arco, nel Trentino, l'inverno onde alleviare i disturbi causatigli dal diabete che da anni lo insidiava e lo aveva precocemente invecchiato. Lì ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] 131 ss., 144, 157 s., 169, 171, 181 ss., 184, 189, 198 ss., 207 ss.; II, pp. 10, 15 s., 41; F. Ambrosi, Il Medioevo trentino, in Arch. stor. ital., s. 4, III (1879), p. 433; C. Cipolla, M. D.,in Protomoteca veronese, Verona 1881, pp. 155 s.; Id., Il ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] …, in Lo statuario della Serenissima…, a cura di I. Favaretto - G.L. Ravagnan, Cittadella 1997, pp. 17-37; Id., Di un dialogo trentino…, in Studi veneziani, n.s., XXXVIII (1999), pp. 37-54; Id., Trento 1563: una discussione tra veneziani…, in Per il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Caterina de' Medici..., a cura di A. Portioli, Mondovì 1882; Otto lettere di F. ... al conte G. G. d'Arco..., in Archivio trentino, XIII (1896), pp. 237-245; Carteggio... di T. Brahe, G. Keplero... con G. A. Magini..., a cura di A. Favaro, Bologna ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] capo a B. Cairoli, con lo scopo di riprendere per la primavera successiva il tentativo di sollevazione del Veneto e del Trentino sfumato nel corso del '63, ma spogliato questa volta del sogno mazziniano dell'insurrezione dei popoli. Il D. si pose a ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] , Mantova 1990, pp. 62 ss. (e bibliogr. cit.); D. S. Chambers, Mantua and Trent in the laterfifteenth century, in Il Trentino in età veneziana (Rovereto 18-20 maggio 1989). Atti d. Accad. Roveretana degli Agiati, 238, 1988, Rovereto 1990, pp. 70, 72 ...
Leggi Tutto
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...